La Festa del Marrone 2006
Cliccare sulle mini-foto per vederle ingrandite.
Feste del marrone anni precedenti:
2002, 2003,
2004, 
2005
Da la "Gazzetta di Parma" del 23 ottobre 2006.
 Quella 
      che si è svolta ieri a Campora è stata la 31° edizione della Festa del Marrone. 
      Nonostante il cielo quasi sempre coperto, l'afflusso dei visitatori, fra 
      cui tanti nuovi, non si è mai fermato. Oltre 2000 persone sono arrivate a 
      Campora ieri pomeriggio per gustare ancora una volta lo squisito prodotto 
del bosco prima come bruciate appena abbrustolite e poi in tutte le sue 
      squisite combinazioni culinarie.
Quella 
      che si è svolta ieri a Campora è stata la 31° edizione della Festa del Marrone. 
      Nonostante il cielo quasi sempre coperto, l'afflusso dei visitatori, fra 
      cui tanti nuovi, non si è mai fermato. Oltre 2000 persone sono arrivate a 
      Campora ieri pomeriggio per gustare ancora una volta lo squisito prodotto 
del bosco prima come bruciate appena abbrustolite e poi in tutte le sue 
      squisite combinazioni culinarie. 
Nel grande piazzale della piscina, nei 
      giorni innanzi, erano state sistemate, a ferro di cavallo, venti 
      bancarelle, tutte in legno di castagno tanto da formare un arredo bene 
      armonizzato con le piante attorno. 
 Oltre le confezioni di marroni da 
      asporto (oltre 20 i quintali venduti) c'erano i maron flambées, le dolci 
      bruciate ricoperte di cioccolato fondente, la pattona o castagnaccio, il 
      pane di farina di castagna, le frittelle di castagne, le crêpes in pasta 
      di marroni, marmellate alla frutta antica e torte paesane. E non mancavano 
      il vin brulé e quello alla spina.
Oltre le confezioni di marroni da 
      asporto (oltre 20 i quintali venduti) c'erano i maron flambées, le dolci 
      bruciate ricoperte di cioccolato fondente, la pattona o castagnaccio, il 
      pane di farina di castagna, le frittelle di castagne, le crêpes in pasta 
      di marroni, marmellate alla frutta antica e torte paesane. E non mancavano 
      il vin brulé e quello alla spina.
 La Festa del Marrone di ieri è stata 
      un'edizione molto fortunata anche per il prodotto. Quest'anno a Campora e 
      in tutto il Consorzio Volontario Forestale Monte Fuso, si sono avuti 
      marroni abbondanti e di ottima qualità. Perché il mese di settembre (cioè 
      quando si completano le castagne dentro ai ricci) è stato molto propizio. 
      E in più il sole splendido dei primi venti giorni di ottobre ha permesso 
      una caduta regolare dei ricci.
La Festa del Marrone di ieri è stata 
      un'edizione molto fortunata anche per il prodotto. Quest'anno a Campora e 
      in tutto il Consorzio Volontario Forestale Monte Fuso, si sono avuti 
      marroni abbondanti e di ottima qualità. Perché il mese di settembre (cioè 
      quando si completano le castagne dentro ai ricci) è stato molto propizio. 
      E in più il sole splendido dei primi venti giorni di ottobre ha permesso 
      una caduta regolare dei ricci.
 Il servizio ristoro al coperto e nel 
      piazzale della piscina, è entrato in funzione alle 12. La musica folkloristica di Corrado Medioli era sempre nell'aria assieme al profumo 
      delle bruciate che venivano arrostite in continuazione, ma con una certa 
      fatica per seguire la continua richiesta. 
Perché la gente continuava ad 
      arrivare, a piedi o con il bus navetta, messo a disposizione dal Comune, 
      fino a sera quando addirittura è apparso il sole che ha sollevato una 
      soffice nebbiolina che ha contribuito a fare della domenica una « tipica » 
      giornata da castagne bruciate.
Il servizio ristoro al coperto e nel 
      piazzale della piscina, è entrato in funzione alle 12. La musica folkloristica di Corrado Medioli era sempre nell'aria assieme al profumo 
      delle bruciate che venivano arrostite in continuazione, ma con una certa 
      fatica per seguire la continua richiesta. 
Perché la gente continuava ad 
      arrivare, a piedi o con il bus navetta, messo a disposizione dal Comune, 
      fino a sera quando addirittura è apparso il sole che ha sollevato una 
      soffice nebbiolina che ha contribuito a fare della domenica una « tipica » 
      giornata da castagne bruciate.
La manifestazione è stata organizzata dalla Associazione Pro loco Campora, in collaborazione con il Comune, Comunità Montana Est, Provincia e Consorzio Volontario Forestale Monte Fuso.
| (C) 2001-2005 Associazione Turistica Pro Loco Campora - Tutti i diritti riservati | Pro Loco Campora - Tel. 0521/846361 - info@camporacity.it |