Se questo è amore ricostruisce la tragica storia d’amore tra una prigioniera e il suo carceriere nazista. Se questo è amore è una disarmante ricostruzione di quella storia, anche attraverso i racconti, fronte camera, di donne che hanno condiviso la tragedia con Helena. Non è amore questo: la possibilità di un’affermazione, un’apertura alla pluralità dei modi di amare. Anche Se questo è amore, al di là della natura del legame tra i protagonisti, cerca l’astrazione, il punto di vista non manicheo, mentre riconsidera i rapporti di forze tra vincitori e vinti e riflette sulla persistenza di trauma e ricordo, tra ossessione e negazione. questo NON è AMORE 2020 2020 Polizia questo non amore190x190 impag.indd 1 21/10/20 11:09. C’è solo Barbara. Una negazione o forse una domanda. Non è amore questo parla di Barbara, della sua vita intima, autentica. Questo sì che è amore è un film di genere drammatico del 1977, diretto da Filippo Ottoni, con Mauro Curi e Christopher George. Per riuscire a dire che non è amore bisogna aprire gli occhi e dare voce a ciò che accade a noi o a chi ci è vicino. Recensioni & Opinionisti: Articoli & News: Multimedia: Shop & Showtime: Link e riferimenti da altri articoli e news a Questo amore. Tutti i materiali del sito sono pubblicati e distribuiti con la licenza Creative Commons 4.0. Questo sì che è amore è un film del 1977, diretto da Filippo Ottoni.. E il lunedì, non viene mai il mio papà/ E il martedì, ha sempre tanto da far… Tommy (Sven Valsecchi) è un bambino di otto anni costretto a vivere nella stanza asettica di un ospedale di Londra, a causa di una forma di agammaglobulinemia, che gli renderebbe fatale l’esposizione a qualunque germe. Uscita al cinema il … Il tentativo di ritagliarsi uno spazio, il bisogno di fare chiarezza prima di tutto con se stessi, la messa in discussione di uno status e di un canone. Filmmaking MICHELE CIARDULLI, RITA MARALLA, TERESA SALA Un progetto ora in fase di realizzazione attraverso un crowdfunding sulla piattaforma Eppela. Dove c’è violenza – fisica o psicologica, o le due cose insieme – non c’è, non può esserci, amore. Non è amore questo è un film su Barbara. Non è amore questo. Una negazione o forse una domanda. Non è amore questo: la possibilità di un’affermazione, un’apertura alla pluralità dei modi di amare. Per una donna che crede di essere innamorata non è … Produzione Esecutiva MARIO NUZZO Avvicinati. Fai clic qui per aggiungere una frase del film Questo amore adesso. Barbara è disabile. C’è solo Barbara. 2 Ogni volta che mi trovo ad affrontare per motivi isti-tuzionali questa tematica, mi piace ricordare che la Polizia di Stato ha iniziato un percorso di specializza- La sua franchezza ti mette a disagio. Ti accompagnano in un'esperienza in cui vedrai cosa nutre la violenza contro le donne. Note di regia. postale inclusa). Quattro giorni nella vita di Barbara. Barbara ha una particolarità, una di quelle che saltano subito all’occhio quando le guardi. disabilità film transfemminismo. Fonico TOMMASO BARBARO. Con BARBARA APUZZO Regia TERESA SALA Non è amore questo è un film sperimentale che mescola il linguaggio del cinema di fiction con il documentario d’osservazione, i filmini di famiglia e la struttura narrativa della lettera – diario. Non è amore questo è un documentario sull’affettività nelle sue molteplici declinazioni raccontata attraverso il ritratto di una persona. Barbara è disabile. Barbara è disabile. Non è amore questo è un viaggio alla scoperta di una persona: non c’è un punto di arrivo, un principio da affermare. Riesci a vedere Barbara? Non ha filtri: colpisce come un pugno allo stomaco. Non è amore questo è un film che sfugge alle definizioni perché mescola stili e registri differenti, unisce fiction e documentario sfumandone i contorni. Shop DVD. Genere DOCUMENTARIO Lei ti fa entrare nella sua quotidianità, nei suoi ricordi, nei suoi desideri, nella sua intimità, senza censure, senza paura di mostrarsi per quello che è. Barbara ha una particolarità, una di quelle che saltano subito all’occhio quando le guardi. Riesci a vedere Barbara? Non ci sono ancora frasi celebri per questo film. Distribuito da CEIAD (1978). Barbara è una donna che sfida la propria condizione alla ricerca di emozioni, incontri, passione, eros. La vedi davvero? La sua franchezza ti mette a disagio? Non è amore questo è un film che mescola il linguaggio del cinema di fiction con il documentario d’osservazione, le fotografie di famiglia e la struttura narrativa della lettera/diario. They can be ripped from BD25 or BD50 discs (or UHD Blu-ray at higher resolutions). Vieni a conoscere Barbara, avvicinati. Vieni a conoscere Barbara, avvicinati. C’è solo Barbara. La forza e la specificità della sua storia sta nella sua capacità di essere trasparente nei confronti dello spettatore. Il film “Se questo è amore”, forte richiamo alla struggente opera di Primo Levi, cerca di raccontarlo. La sua franchezza ti mette a disagio. Con BARBARA APUZZO C’è solo Barbara. Se questo è amore, storia vera di perdono e crudeltà. Sceneggiatura BARBARA APUZZO e TERESA SALA, con la collaborazione di FRANCESCA GAROLLA La vedi davvero? Barbara è unica. Non è amore questo? La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 17€ (sped. Barbara è una donna che sfida la propria condizione alla ricerca di emozioni, incontri, passione, eros. Barbara è disabile. E’ un doc, ma la storia è da film. Non è amore questo è un viaggio alla scoperta di una persona: non c’è un punto di arrivo, un principio da affermare. Barbara è una donna qualsiasi, una donna unica. Non è amore questo è un film sperimentale che mescola il linguaggio del cinema di fiction con il documentario d’osservazione, i filmini di famiglia e la struttura narrativa della lettera/diario. Non è amore questo è un film che sfugge alle definizioni perché mescola stili e registri differenti, unisce fiction e documentario sfumandone i contorni. Sindrome di Stoccolma? Genere DOCUMENTARIO SPERIMENTALE 4,4 su 5 stelle 9 voti. Il film utilizza la voce fuori campo di Barbara come asse portante della narrazione. Non è amore questo. Non è amore questo è un documentario sul desiderio nelle sue molteplici declinazioni raccontata attraverso il ritratto di una persona. S’intitola Se questo è amore, e per una volta il titolo italiano, con chiaro riferimento al libro di Primo Levi Se questo è un uomo, è più efficace dell’originale: Liebe war es nie, cioè non è mai stato amore, ricalcante le parole della canzone tedesca dei primi anni trenta che accompagna tutto il film. Sicuramente il tentativo di ritagliarsi uno spazio, il bisogno di fare chiarezza, prima di tutto con se stessi. Non è amore questo è un viaggio alla scoperta di una persona: non c’è un punto di arrivo, un principio da affermare. Quasi tutte hanno detto di sì alla regista. Questo è amore è una raccolta del cantautore italiano Lucio Dalla, pubblicata l'8 novembre 2011 e costituita da due CD contenenti trentuno tracce in totale, tra le quali tre brani inediti ed una nuova versione della canzone Meri Luis, interpretata in duetto con Marco Mengoni. Se questo è amore, una storia vera ad Auschwitz ... Infine, sembra impossibile che una storia così bella non sia ancora oggetto di un film che però potrebbe arrivare presto. Vieni a conoscere Barbara, avvicinati. Nel fiore dei suoi anni, Helena Citron viene portata ad Auschwitz, dove trova un’inaspettata consolazione sotto la protezione di Franz Wunsch, un ufficiale delle SS di alto rango che si innamora di lei e della sua magnetica voce. Durata 35 MINUTI Allora vieni più vicino. Una negazione o forse una domanda. Il tentativo di ritagliarsi uno spazio, il bisogno di fare chiarezza prima di tutto con se stessi, la messa in discussione di uno status e di un canone. Montaggio MARIA CHIARA PICCOLO Durata 105 minuti. Tutto il mio folle amore è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Gabriele Salvatores, con Claudio Santamaria e Valeria Golino. Perché questo è amore. Se questo è amore tra Franz ed Helena. Non è amore questo è un viaggio alla scoperta di una persona: non c’è un punto di arrivo, un principio da affermare. Diavolo Rosso - Piazza San Martino, 4 - Asti. In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film… Non è amore questo è un viaggio alla scoperta di una persona: non c’è un punto di arrivo, un principio da affermare. “Non è amore questo” di Teresa Sala è un film sulla nostra interdipendenza, sul corpo e sul bisogno di contatto: “La vicinanza è fondamentale e penso che lo sia ancora di più in questo momento: dobbiamo tenere le distanza fisiche ma non quelle sociali, la cura passa attraverso i corpi”. NON È AMORE QUESTO - il film. Titolo Non è amore questo Non è amore questo è un film sperimentale che mescola il linguaggio del cinema di fiction con il documentario d’osservazione, i filmini di famiglia e la struttura narrativa della lettera/diario. C’è un bel progetto intorno alla storia di Barbara Apuzzo, attrice ed autrice teatrale milanese, ed è la realizzazione di un film dal titolo “Non è amore questo” del quale lei stessa ha scritto la sceneggiatura insieme alla regista Teresa Sala e a Francesca Garolla. Barbara è disabile. Orrore e crudeltà da un lato, bontà e profondo affetto dall’altro in Se questo è amore. Barbara è una donna qualsiasi, una donna unica. Non è amore questo è un film su Barbara. Non è amore questo è un film che mescola il linguaggio del cinema di fiction con il documentario d’osservazione, le fotografie di famiglia e la struttura narrativa della lettera/diario. Barbara è disabile. Avvicinati. S'intitola Se questo è amore, e per una volta il titolo italiano, con chiaro riferimento al libro di Primo Levi Se questo è un uomo, è più efficace dell'originale: Liebe war es nie, cioè non è mai stato amore, ricalcante le parole della canzone tedesca dei primi anni trenta che accompagna tutto il film. Vieni a conoscere Barbara, avvicinati. Allora vieni più vicino. Non è amore questo è un viaggio alla scoperta di una persona: non c’è un punto di arrivo, un principio da affermare. Non ha filtri: emoziona e mette a disagio. Sceneggiatura BARBARA APUZZO, FRANCESCA GAROLLA e TERESA SALA, Allora vieni più vicino. Le persone che incontra, ma anche lo spazio in cui si muove diventano specchi, occasione di confronto tra il … Non è amore questo? Non è amore questo è un documentario sul desiderio nelle sue molteplici declinazioni raccontata attraverso il ritratto di una persona. Per combattere la violenza sulle donne bisogna riconoscere che non è amore. La donazione è libera, ma ti consigliamo una donazione minima di 4€. Barbara ha una particolarità, una di quelle che saltano subito all’occhio quando le guardi. E' un doc, ma la storia è da film. Barbara ci assomiglia più di quanto vorremmo ammettere. Parte dall’amore, … OpenDDB è un progetto dell'associazione culturale Smk Videofactory - CF 91368490370. Titolo NON È AMORE QUESTO La vedi davvero? Dall' idea di Alex "Alessio" è nato questo cortometraggio contro la violenza sulle donne. Non è amore questo. Il tentativo di ritagliarsi uno spazio, il bisogno di fare chiarezza prima di tutto con se stessi, la messa in discussione di uno status e di un canone. Barbara ti fa entrare nella sua quotidianità, nei suoi ricordi, nei suoi desideri, nella sua intimità senza nascondere niente, senza censure, senza paura di mostrarsi per quello che è. Se questo è amore ricostruisce la tragica storia d’amore tra una prigioniera e il suo carceriere nazista. Leggi su Sky TG24 l'articolo 'Se questo è amore', la relazione 'impossibile' nata ad Auschwitz. Dop SONIA VERONELLI E poi, dopo anni, può aiutarlo a salvarsi da una condanna per i crimini commessi nonostante non ci sia difesa o scusa che possa giustificarlo? Barbara ti fa entrare nella sua quotidianità, nei suoi ricordi, nei suoi desideri, nella sua intimità senza nascondere niente, senza censure, senza paura di mostrarsi per quello che è. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito. ven, 7 giugno 20:00 2 anni fa. Anno 2017 Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione. Quattro giorni dentro la sua testa e nella sua quotidianità. Una negazione o forse una domanda. … Non è amore questo: la possibilità di un’affermazione, un’apertura alla pluralità dei modi di amare. Non è amore questo: la possibilità di un’affermazione, un’apertura alla pluralità dei modi di amare. Titolo originale: Non e' Amore Questo Altri titoli: This Is Not Love Sinossi: Quattro giorni nella vita di Barbara. Riesci a vedere Barbara? La forza e la specificità della sua storia sta nella sua capacità di essere trasparente nei confronti dello spettatore. Visualizza tutti i formati e le edizioni Nascondi altri formati ed edizioni. » Questo amore | Indice . Watch SE QUESTO È AMORE Movie Online Blu-ray or Bluray rips are encoded directly from the Blu-ray disc to 1080p or 720p (depending on disc source), and use the x264 codec. Non è amore questo? Regia TERESA SALA C’è solo Barbara. Copia link; Incorpora; Aggiungi al calendario; Seguimi dal fediverso. Questo non è amore: Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne (Gli specchi) Formato Kindle di La 27esima Ora (Autore), La 27esima ora (a cura di) Formato: Formato Kindle. Barbara è una persona come le altre. Avvicinati. L’amore ti mette le ali, non te le spezza con gli schiaffi, i pugni e i calci, o con le mancanze di rispetto, le umiliazioni, le prepotenze, le minacce. Non è amore questo. Questa cifra minima ci permette contemporaneamente di sostenere l’opera del regista e la gestione di questo sito. Barbara ti fa entrare nella sua quotidianità, nei suoi ricordi, nei suoi desideri, nella sua intimità senza nascondere niente, senza censure, senza paura di mostrarsi per quello che è. Non è amore questo è un viaggio alla scoperta di una persona: non c’è un punto di arrivo, un principio da affermare. Quattro giorni dentro la sua testa e nella sua quotidianità. Non è amore questo is an experimental short feature that mixes the language of fiction films with those of documentaries and home movies, and with the narrative structure of epistolary journals. Il montaggio è brillante e incalzante, e rende questo film adatto ad un ampissima fascia di pubblico. Vieni a conoscere Barbara. ... Shoah – I film sull'Olocausto da vedere per non dimenticare. Montaggio MARIA CHIARA PICCOLO. Produzione Esecutiva MARIO NUZZO Azioni.