Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di Margherita e le offerte di lavoro presso aziende simili. A description of the relief can be found on a plaque alongside. Successivamente la proprietà passò ai Marchesi Medici di Marignano che la tennero fino alla fine del XX° secolo quando la vendettero frazionando la proprietà. Medici di famiglia San Giovanni In Marignano, ambulatori medici di famiglia san giovanni in marignano, medico famiglia san giovanni in marignano, ambulatori medici san giovanni in marignano, ambulatorio medico san giovanni in marignano, cambio medico di famiglia rimini Famiglia decorata con il titolo di. He threw in his lot as bodyguard to the future Duke of Milan, Francesco II Sforza, who had been reinstated in Milan by Emperor Charles V. The Medeghino gained a reputation for unscrupulous violence in the Sforza pay; in partial recompense, he was made Marquis of Marignano on 28 March 1528 (by Imperial patent and confirmed by Francesco Sforza II, Duke of Milan), and also Marquis of Musso and Lecco. Via Crivelli Carolina 9 - 21056 Induno Olona (VA) | mappa. La prima diramazione, la più potente, dimorava nella contrada omonima in parrocchia di S. Sisto. Ital. The Medici di Marignano family is called “Medici” and not “de’ Medici”, and it has no relation with the “de’ Medici” family of Florence, Tuscany. Edifici architettonici. For, he was born in Valsolda which is a part of the community of Porlezza. Il dipinto rappresenta la moglie e i rampolli di Gilberto II Borromeo. Medici di Marignano, famiglia. Essendo riuscita sterile la sua unione con Marzia Orsini dei conti di Pitigliano gli successe nel marchesato il fratello AGOSTO, che nel 1549 sposò Barbara del Majno del conte Gaspare, senatore ducale: in quell’anno ricevette nel castello di Melegnano l’arciduca Filippo d’Austria, futuro re di Spagna, e morì nel 1586. Giovanni Angelo Medici nacque a Milano. tel: 0332 203318 . Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi. Margherita ha indicato 2 esperienze lavorative sul suo profilo. Medici Di Marignano . XVI - sec. La famiglia ottenne il riconoscimento del suo stato nobiliare con decreto ministeriale del 1876. Vicolo Pomè e Casa De Vecchi – Medici di Marignano. Non avendo egli avuto prole dalla consorte Marta Maddalena Capredoni, gli successe nel titolo marchionale il nipote CARLO COSIMO (1714-1772), giureconsulto collegiato, dei XII di Provvisione, che, rimasto vedovo di Maria Teresa Ajaux y Vreta, marchesa di Caporosso, si fece prete. Scopri di più. XIX Consistenza: bb. Evidence can be found that Marquis Giacomo di Medici was born in Valsolda and even had a residence in the community of Porlezza. Strumenti; 133), https://servizi.ct2.it/ssl/wiki/index.php?title=Medici_di_Marignano&oldid=18727, La Società non si assume responsabilità in ordine ad eventuali errori e/o inesattezze ivi contenuti. Immensa Varietà di Hotel, dai Più Economici ai Più Lussuosi. Dal prossimo 18 marzo, Il Ritratto di Margherita Medici di Marignano con i figli Federico II, Vitaliano V e Carlo tornerà ad essere esposto a Palazzo Borromeo all’Isola Bella. Visualizza il profilo di Benedetta Medici di Marignano su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Antica casata di origine milanese che si divise alla fine del XIII secolo in 5 rami: Medici di Porta Ticinese, Medici di Casorezzo, Medici d'Albairate, Medici di Novate e Medici di Nosigia, detti poi di Marignano, dal feudo di cui furono investiti. In the main church of Cima, which belongs to the community of Porlezza, an inconspicuous relief shows the lion of San Marco, a symbol of the alliance between Gian Giacomo de Medici and the former Republic of Venice. Capostipite dei Medici di Nosigia fu PAOLO, detto Parolo, decurione nel 1335 e 1340, di cui fu abiatico JACOPINO, membro del Consiglio Generale della città nel 1390. Vista completa. Ma sono contradetti dal Muratori, che attribuisce ai Medici origini non illustri. trattamento di Don e Donna, in persona di GIAN GIACOMO, marchese di Marignano (Melegnano), patrizio milanese, dottore in scienze agrarie n. a Milano 24 dicembre 1872 dal fu marchese Lorenzo (1831-1892) e fu marchesa Bianca Cavalcabò (1845-1909) sp. Alla fine del XIII secolo essa era divisa in cinque diramazioni: Medici di Porta Ticinese, Medici di Casorezzo, Medici di Nosigia, Medici d’Albairate e Medici di Novate. ANGELO, che fu papa col nome di Pio IV, AGOSTO (1501-1570) e GIAN GIACOMO (1495-1555), detto il Medeghino, creato marchese di Marignano o Melegnano con diploma 1 marzo 1532, audace condottiero di bande di ventura e grande capitano di eserciti regolari, astuto politico, che seppe tener alto il nome italiano. Pio IV, nato Giovanni Angelo Medici di Marignano (in latino: Pius IV; Milano, 31 marzo 1499 – Roma, 9 dicembre 1565), è stato il 224º papa della Chiesa cattolica, dal 1559 al 1565. CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 10] Secolo: sec. Gian Giacomo Medici (25 January 1498 – 8 November 1555) was an Italian condottiero, Duke of Marignano and Marquess of Musso and Lecco in Lombardy. Fu personalità assai nota e spiccata della metropoli lombarda; la sua casa era assai ospitale e vi convennero le celebrità dell’arte musicale. Questi appartenne alla Corte del Beauharnais, venne creato barone del Regno d’Italia nel 1809 e con sovrana risoluzione del 21 novembre 1816 ebbe il riconoscimento dell’antica nobiltà e del titolo marchionale. Furono figli suoi: Cecilia (1553-1616), moglie di Ottavio Gonzaga, figlio del duca di Guastalla e GIAN GIACOMO (1558-1599). Fu il pontefice che portò a conclusione il Concilio di Trento, il 4 dicembre 1563. It is likely that Gian Giacomo even had a residence in Cima, on the same spot where now stands a hotel, probably not called by chance Parco San Marco. They were scions of an impoverished though patrician family of Milan not connected with the Medici of Florence, in spite of the Medici heraldic palle appearing in the contemporary engraving (illustration): thus the nickname Il Medeghino, the "little Medici". Medici di Marignano, famiglia; dc:title: Medici di Marignano, famiglia; dc:description: La documentazione (membranacea e cartcea) comprende, tra l'altro, genealogie, atti di concessione del Marchesato di Musso (sec.XVI), il feudo di Melegnano, giuspatronati, affiliazioni ad ordini monastici (secc. Since his only son, Camillo (died after 1586), was illegitimate, albeit made a Knight of the Order of Malta, Gian Giacomo's honors passed to his brother Agosto (1501 – 1570). Lombardia. Visualizza il profilo di Margherita Medici di Marignano su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo. Amante del fasto principesco sdegnò la modesta casa avita e volle erigere nella contrada di Brera un palazzo degno del suo nuovo stato, ma morì prima d’attuare il suo disegno, che fu ripreso dal fratello suo GIO. Tutto il complesso di Casa De Vecchi e della corte annessa sono al centro della parte più antica della città che è attraversata dal suggestivo Vicolo Pomè. 1920 alla contessa Nerina Gigliucci; Maria, n. a Milano 3 aprile 1868 daì fu D. Edoardo (1835-1874) e fu Adele Vertua; GAETANO, ingegnere, n. a Milano 14 maggio 1869, Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di Cinzia CREMONINI, Mantova: Gianluigi Arcari, 2003. The great engineer Agostino Ramelli trained with Gian Giacomo, who instructed him in mathematics and architecture.[2]. relativo a: Margherita dei medici di Marignano. La verità è che la casata era compresa nella matricola d’Ottone Visconti. Tipo:Anteprima araldica. Biografia. e nell’El. Servizio clienti 24 Ore. Prenota il tuo Hotel a Marghera online. Il figlio di lui, CARLO GASPARE (n. 1743), pure dei XII di Provvisione, nel 1796 ebbe devastato dalle truppe francesi il castello di Melegnano. Se acquistate un documento araldico verrà eseguita una nuova accurata ricerca araldica da un araldista esperto. : Della nobiltà italiana) fa discendere i Medici di Milano dal capostipite della linea fiorentina e così il Ripamonti (cfr. 85 Hotel a Marghera, Italia - Nessun Costo Aggiuntivo - Conferma Immediata. Il titolo di marchese trae origine dalla voce marca, la cui radice è celtica o teutonica, ed ha avuto vari significati. Autonoleggio Vedi tutti gli autonoleggi a Varedo. Jacopo Medici di Marignano, Milano 1685). Il predetto GIOVANNI (1591-1655) detto «marchesino», perché in modo singolare ricordava l’indole ed i tratti dell’illustre suo prozio, si diede alle armi e fu il capostipite della linea dei «Marchesini», diramazione cadetta estintasi nel 1691 con ELIA, cavaliere di S. Jago. Gian Giacomo Medici (25 January 1498 – 8 November 1555) was an Italian condottiero, Duke of Marignano and Marquess of Musso and Lecco in Lombardy. Cognome: Medici Di Marignano Dossier: 18705. - Figlio primogenito (n. Milano 1495 - m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Questa è la via in cui ancora sopravvive un nucleo di edifici che descrive il borgo medievale. Don Rinaldo Beretta - 1916 - Gian Giacomo de' Medici in Brianza (1527-1531), A.S.L., a. XLIII, fasc. Ma sono contradetti dal Muratori, che attribuisce ai Medici origini non illustri. Historia urbis Mediolani, 1. Relief Gian Giacomo Medici Relief Gian Giacomo Medici Gian Giacomo Medici (* um 1495 in Mailand; † 8. That he fled to Lake Como was no coincidence. La grande tela sarà cosi’ di nuovo visibile al pubblico dopo il restauro effettuato. Gian Giacomo, the eldest of fourteen children, was banished from Milan after a daring murder of revenge in broad daylight. Mèdici di Marignano. [3] In the summer of 1545 he married Marzia Orsini, daughter of Ludovico Orsini, conte di Pitigliano. 1-2, pp. Fratello di Gian Giacomo fu pure GAETANO (1790-1862), che da Antonietta Negri ebbe: GAETANO (1838-1878), Cornelia, andata sposa al conte Francesco Galantino LORENZO (n. 1831), successo nel 1877 al cugino Carlo nel titolo marchionale e marito di Bianca Cavalcabò di don Agostino, CARLO (n. 1834), che combattè eroicamente a Montebello, poi aiutante di campo di re Umberto I, ed EDOARDO (1835-1874), assessore del comune di Milano. Origini e variazioni nell’evoluzione dello stemma Il castello di Marignano (Melegnano) Marignano1 già dal XI secolo fu un punto strategico per il controllo dei guadi sul fiume Lambro, lungo la via che dal Sud conduce a Milano. [1], Il Medeghino became a famous condottiere, or soldier of fortune, who fought in the pay of Charles V at the Battle of Mühlberg and elsewhere in Italy (the "War of Siena"), in the Wars of Religion in France and in the Low Countries. Gian Giacomo Medici was the brother of Giovanni Angelo Medici, who was later to be elected Pope as Pius IV. Jacopo Medici marchese di Marignano, Milano, 1865). ANGELO, il quale ne affidò la costruzione al Seregni. Bartolomeo Sessa, battezzato come Bartolomeo Baldassarre Mario, nacque a Daverio nel 1665 dal nobile milanese Bartolomeo Sessa e da Ippolita Medici dei marchesi di Marignano: era il quarto figlio dopo i fratelli Alessandro, Giulio Gaspare e Anna Isabella Sessa. I, dec. IV) ed il Missaglia (cfr. Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Medici di Marignano, marchesi, sec. I migliori medici di base a San Giovanni in Marignano - Leggi le recensioni dei dottori, guarda le date disponibili e prenota una visita online in pochi secondi. Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. He was made a knight of the Order of the Golden Fleece in 1555, also the year of his death. La proprietà, passata ai marchesi Medici di Marignano, comprendeva la casa padronale a corte, affacciata a nord e a ovest su un ampio giardino, mentre a oriente aveva preso forma la corte rurale di proprietà della famiglia Balzareti, identificata localmente come Curt russa, dal colore delle murature di rosso tinteggiate. I Medici di Marignano. Gli successe nel marchesato il fratello GIUSEPPE (1632-1712), che nel 1706 ospitò splendidamente nel suo maniero feudale Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, rialzando così il prestigio della casata, alquanto offuscato per le sue nozze con Caterina Calvenzano, di umili natali, che lo fece padre di numerosi figli. La linea di Nosigia fu detta poi di Marignano dal feudo di cui fu investita ed abitava nella parrocchia di S. Martino in Nosigia: la casa di questa linea medicea sorgeva lungo la contrada dei Moroni sull’area ora occupata dal palazzo Belgioioso sulla piazza, di tal nome e venne demolita nel 1677. Vita di Gio. medici di marignano. Semplifica la fatturazione della tua attività! 53–120 [Ripubblicato in Pagine di storia briantina, Como 1972, pp. Sull’ angolo nord della piazza San Vittore si affaccia Via Pomè. Uff. MEDICI di M arignano, G ian G iacomo de' (detto il Medeghino). Da questo connubio ebbero origine: GIAMBATTISTA (1500-1545), buon soldato, GABRIELE, pure eccellente condottiero, Margherita (1510-1547), moglie del conte Giberto Borromeo e madre di S. Carlo, Clara (n. 1507), andata sposa al conte Volfango Teodorico d Altemps, GIO. XVII-XVIII), investiture. La verità è che la casata era compresa nella matricola d’Ottone Visconti. Benedetta ha indicato 6 esperienze lavorative sul suo profilo. Medici di Marignano, marchesi, sec. Il figlio di lui, GIAN GIACOMO (1626-1686), fu allevato alla Corte di Toscana, gentiluomo di quel Gran Duca e cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, sepolto nella tomba medicea del Duomo di Milano. Il Medeghino is buried in the Duomo of Milan. Il Zazzera (cfr. fondo Estremi cronologici: sec. Con Libero Mail PEC risparmi tempo e denaro: invia tutte le raccomandate che vuoi direttamente dal tuo pc, tablet o smartphone! https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Gian_Giacomo_Medici&oldid=1005015823, Articles with dead external links from November 2017, Articles with permanently dead external links, Wikipedia articles with PLWABN identifiers, Wikipedia articles with SNAC-ID identifiers, Wikipedia articles with SUDOC identifiers, Wikipedia articles with WORLDCATID identifiers, Creative Commons Attribution-ShareAlike License, This page was last edited on 5 February 2021, at 15:08. - Figlio primogenito (n. [...] 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Una Traccia araldica è un dossier fatto da un programma utile quale punto di partenza per ricercatori ed appassionati araldisti; una Anteprima araldica è un dossier che è stato controllato. È gratis! Cugini: GIO. Scegli un'altra data. Vitantonio Palmisano, Gian Giacomo Medici - Marchese di Marignano, Melegnano, Gemini Grafica Editrice, 2006. - Una tra le più importanti diramazioni del ramo milanese dei M. di Firenze (del quale è incerto chi sia stato il capostipite) fu quella dei M. di Nosigia, che più tardi assunsero il … Sito web. Come arrivarci. In 1543 he purchased the ancient fortified castle of Frascarolo, near present-day Induno Olona, in the Valceresio, which he converted into a sumptuous villa,. 223–304]. Visualizza il profilo di Margherita Medici di Marignano su LinkedIn, la più grande comunità professionale al mondo.Margherita ha indicato 2 esperienze lavorative sul suo profilo. Questa antica e nobile Casata, grazie alle gesta ed alle virtù dei suoi maggiori, ebbe l’onore ed il diritto di fregiarsi del titolo di marchese. Tutti i servizi Libero su misura per te! Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di Margherita e le offerte di lavoro presso aziende simili. MEDICI DI MARIGNANO M.SE GIAN GIACOMO . Da Camilla Bossi del marchese Benigno, sposata nel 1806, ebbe un sol figlio, CARLO (n. 1813), marito di Giacinta Mannati, morto improle nel 1877. www.booking.com. Visualizza la mappa di Briosco - Via Gen. Carlo Medici di Marignano - CAP 20836: cerca indirizzi, vie, cap, calcola percorsi stradali e consulta la cartina della città: porta con te gli stradari Tuttocittà. Non ci sono tour o attività prenotabili online nelle date selezionate. Fu trisavo di GIAN GIACOMO, marito di Clara Rainoldi, di nobile ed assai doviziosa casata; suo figlio BERNARDINO († 1519) assunse l’appalto della gabella perdendovi ingenti somme ed impalmò Cecilia Serbelloni. Da Guglielmo surricordato discende il ramo di Varese spentosi nel 1702 e da Gian Giacomo, pure già elencato, quello della Motta d’Induno, passato poi in Toscana, ove fondò una commenda di giuspatronato nell’Ordine di S. Stefano e finì nel 1728 con AGOSTINO e le sue rendite, sì feudali che fidecomissarie, si trasferirono nel ramo marchionale, che trae origine da Giovanni Battista, fratello del testé nominato Guglielmo. Di questa opinione non è il Muratori, che … Villa Medici di Marignano. November 1555 in Mailand), auch Giovanni Giacomo Medici, Il Medeghino (der kleine Medici) oder Il Marignano genannt, war ein italienischer Condottiere, Herzog … Furono suoi fratelli e sorella: GIOVANNI-BATTISTA, predetto, GIOVANNI, GUGLIELMO, GIOVANNI GIACOMO, GASPARE (1584-1653), canonico lateranense e poi prevosto di Agazzano nel Piacentino, Costanza ed Isabella, monache, Barbara (n. 1594), che, erede de’ suoi due mariti, il giureconsulto collegiato Annibale Della Tela e Gerolamo Monti, divenuta assai ricca conduceva vita splendida nella sua villa d’Ornago, MARCANTONIO (1593-1649) con discendenza estintasi nella figlia Anna Maria e FRANCESCO (1590-1628), detto il Seniore, la cui progenie visse oscuramente in Melegnano e si spense con altro FRANCESCO (1756-1824), parroco di Pozzolo Martesana. famiglia milanese che secondo alcuni storici sarebbe una diramazione dell'illustre famiglia fiorentina.Compresa tra le famiglie patrizie di Milano nella Matricola ottoniana, ebbe vari rami dei quali il più importante fu quello di Noseggia, detto di Marignano dal feudo posseduto: a questo ramo appartengono tra gli altri Giovanni Angelo, che fu papa Pio IV, e Gian Giacomo, valente uomo d'armi. Tipologia specifica: villa. Nel 1579 Filippo II, re di Spagna, valendosi di una clausola dell’investitura originale, ordinò la redenzione del feudo delle Tre Pievi per parte della R. Camera per conferirlo al cardinale Tolomeo Gallio, malgrado le opposizioni dell’investito Medici. ANGELO, generale, n. a Milano 29 novembre 1868, del fu D. Carlo (1834-1912) e fu nobile Enrichetta Vigoni (1842-1897), spos. Località . coi titoli di patrizio milanese (m.), marchese di Marignano (Melegnano) (mpr.) Nob. Il meglio nelle vicinanze. Cerca informazioni mediche Italiano. Dopo aver svolto per conto di Francesco II Lecco, accontentandosi del marchesato di Marignano. Basta code allo sportello! Biografia Origini familiari ed educazione. XIV - dc:description: Antica casata di origine milanese che si divise alla fine del XIII secolo in 5 rami: Medici di Porta Ticinese, Medici di Casorezzo, Medici d'Albairate, Medici di Novate e Medici di Nosigia, detti poi di Marignano, dal feudo di cui furono investiti. … Nel 1347 è identificato da un documento ufficiale come “Contrada Pomero”, verosimilmente a causa della coltivazione di Meli. XIV -, SIUSA Antica casata di origine milanese che si divise alla fine del XIII secolo in 5 rami: Medici di Porta Ticinese, Medici di Casorezzo, Medici d'Albairate, Medici di Novate e Medici di Nosigia, detti poi di Marignano, dal feudo di cui furono investiti. Villa Medici di Marignano Varedo (MB) Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 3 (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Varedo . Figli: Bianca Luisa, n. a Milano 16 agosto 1900; LORENZO, dottore in legge, n. a Varedo 19 settembre 1901; GIAN ANGELO, n. a Frascarolo 8 agosto 1906. Il Castello di Frascarolo o castello Medici di Marignano è una fortificazione sita su di una collina in posizione dominante l'intersezione tra la Valganna e la Valceresio. Guarda il profilo completo su LinkedIn e scopri i collegamenti di Benedetta e le offerte di lavoro presso aziende simili. Comasina 96 min. XVII-XVIII), investiture. La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. - Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro papa Pio IV, e Margherita, sposata al conte Giberto Borromeo e madre di San Carlo Borromeo. He fled to Lake Como where he gathered about him a band of brigands answerable to none but him. Apparteneva questi alla parte guelfa e fu prefetto della Fabbrica del Duomo nel 1406-1411. Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli" - Medici di Marignano: Gian Giacomo (detto il Medeghino) Mèdici di Marignano, Gian Giacomo, detto il Medeghino ("piccolo Medici" in dialetto milanese). Era figlio di Bernardino Medici, milanese, esattore delle imposte e (forse) usuraio, e Cecilia Serbelloni, appartenente ad una famiglia di notai e giurisperiti milanesi. Da Cornelia Zeno del conte Cosimo ebbe, tra gli altri, CARLO (1778-1847), segretario di legazione, che ottenne con sovrana risoluzione del 1816 il riconoscimento dell’antica nobiltà e del titolo marchionale e dalla consorte Teresa Ricciulli del marchese Gaetano, sua nipote ex sorore, procreò CARLO (1782-1809), guardia d’onore, PIETRO (1779-1845), che restaurò la villa di Frascarolo e fu padre di Carolina andata sposa a don Luigi dei marchesi Crivelli e GIAN GIACOMO (1775-1843). origine. Contattaci. Da Virginia Merzagora del senatore Desiderio non ebbe prole. Zazzera (Della nobiltà dell'Italia, Napoli 1615) fa discendere i M. di Marignano dal capostipite della linea fiorentina e così il Ripamonti (Historia urbis Mediolani, I, 1v) e il Missaglia (Vita di Gio. Paga in hotel senza costi extra. N. 6 di 8 Cose da fare a Varedo. It was put there in honor of his achievements. IV, pp. Ital. Questi, eletto nel 1593 cavaliere di S. Stefano di Toscana, continuò i lavori del palazzo di Brera, che era rimasto incompiuto alla morte di Pio IV; prese in moglie Livia Castaldi, figlia del marchese di Cassano, assai ricca, ma prodiga, ultima di casa sua. Non apparteneva alla più nota famiglia de' Medici di Firenze, ma al ramo lombardo dei Medici di Marignano. Di questi è degno di ricordo CARLO ANTONIO (1671-1737), divenuto marchese di Melegnano nel 1712, buon giureconsulto, commendatore dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, ospitò egli in quell’anno medesimo Elisabetta Cristina, regina di Spagna e ridiede lustro alla famiglia. 524-526: I Medici, a quanto asseriscono gli storici milanesi Moriggia e Giulini, godevano già d’alta considerazione fino dal secolo XI, considerazione che s’accrebbe durante l’epoca comunale. 16 settembre 1899 a Fanny De Vecchi fu Giuseppe. Termini e condizioni di utilizzo. Via Vittorio Emanuele II, 3, Varedo Italia. ARMA: D’oro a cinque palle di rosso poste in cinta e nel capo una rotella d’azzurro caricata di tre gigli d’oro. Nel 1836 fece demolire la gigantesca e storica torre del castello visconteo di Melegnano. 90 Descrizione: La documentazione (membranacea e cartcea) comprende, tra l'altro, genealogie, atti di concessione del Marchesato di Musso (sec.XVI), il feudo di Melegnano, giuspatronati, affiliazioni ad ordini monastici (secc. FAQ. Mèdici di Marignano, Gian Giacomo, detto il Medeghino ("piccolo Medici " in dialetto milanese). Nel 1633 refutò il feudo di Melegnano a favore del fratello Giovanni Battista e si ritirò in quel castello, ove morì cinque anni dopo. 19 aprile 2017. Marchesi . Jacopo Medici marchese di Marignano, Milano, 1865). Nel 1610 alienò il palazzo in contrada di Brera al conte Paolo Simonetta, stabile passato poi ai Castelbarco e nel 1865 a certo Gonzales, che nell’anno susseguente lo demolì per sostituirlo cogli attuali edifici posti di fronte al palazzo braidense. Da tale matrimonio nacque FERDINANDO (1581-1638), altro dei giovani gentiluomini inviati nel 1598 ad incontrare Margherita d’Austria, regina di Spagna. Il Castello originario risalente al IX secolo, probabilmente di fattura molto spartana, fu forse opera dei Longobardi.