Il loro nome infatti deriva dal greco κυκλος ωψ, ‘occhio a cerchio’. Hanno origine e si sviluppano nella fascia intertropicale degli … Riferimenti letterari. Quando tali tempeste sorgono nell’Oceano Indiano, vengono chiamati cicloni. 00:51. Quelli del Pacifico occidentale sono conosciuti come tifoni. La pressione atmosferica, all'approssimarsi di un ciclone tropicale, diminuisce rapidamente: alla periferia è circa 1 020 millibar, nell'occhio può raggiungere i 950 mbar. In meteorologia il mesociclone è un vortice d'aria atmosferico, con un diametro che varia dai 3 ai 16 km, posizionato all'interno di un temporale convettivo[15]. Uragani e tifoni: due nomi per un ciclone. Fatto salvo l'oceano Indiano, il mare Arabico e il golfo del Bengala, alle restanti latitudini, i cicloni tropicali prendono il nome di uragani. Registro degli Operatori della Comunicazione. I cicloni, gli uragani e i tifoni sono invece la stessa cosa. Perché all'Equatore non si formano cicloni tropicali? L'ulteriore amplificazione fa sì che il fronte freddo raggiunga quello caldo creando lo stadio di occlusione in cui gran parte dell'aria del settore caldo viene sospinta in alto e la depressione raggiunge la sua massima profondità. "Scappa scappa che arriva yopenzo" (g.d. santis: un grande saggio). Uragani, cicloni e tifoni sono tutti tipi di tempeste tropicali. Può estendersi su aree del diametro di poche centinaia di chilometri ed è tra le più violente perturbazioni atmosferiche. Un gruppo di ricerca del Caltech ha ora scoperto il motivo per cui le tempeste di Giove si comportano in modo così peculiare. K. Emanuel:Genesis and maintenance of “Mediterranean hurricanes”, Medicane Qendresa hits Malta and Sicily — EUMETSAT, The TT Problem: Forecasting the Tropical Transition of Cyclones, The Tropical Transition of the October 1996 Medicane in the Western Mediterranean Sea, Tropical transition of a Mediterranean storm by jet crossing, Tropical Transition of an Unnamed, High-Latitude, Tropical Cyclone over the Eastern North Pacific, Revisiting the 26.5°C Sea Surface Temperature Threshold for Tropical Cyclone Development, National Hurricane Center: HURRICANE ALEX, National Hurricane Center: Tropical Storm GRACe, National Hurricane Center: HURRICANE VINCE, National Hurricane Center: Tropical Storm ARLENE, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ciclone&oldid=119612515, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, su una superficie a pressione costante, da. In meteorologia, il ciclone tropicale mediterraneo (detto all'inglese anche medicane, dalla fusione dei termini inglesi MEDIterranean hurriCANE "uragano mediterraneo", in italiano traducibile come medigano o uraganeo[2][3]) è un sistema di bassa pressione caratterizzato da un nucleo caldo, convezione temporalesca attorno ad un centro di venti ben definito, piogge torrenziali, forti venti[4][5], che tipicamente compare nell'area del bacino del Mediterraneo. 01:25. I cicloni tengono il proprio nome per tutta la durata del loro percorso. I cicloni tropicali del Pacifico occidentale sono denominati tifoni, in particolare quelli che interessano l'Australia occidentale sono chiamati willy-willy, mentre quelli delle Filippine baguiros. Nel II libro dell'Iliade si narra che durante la guerra di Troia si schierarono dalla parte di Priamo, re di Troia, sotto la guida di Eufemo. I meteorologi hanno convenuto di chiamare uragano soltanto i venti di eccezionale intensità. In generale, quando parliamo di Cicloni, intendiamo una perturbazione atmosferica in cui la pressione atmosferica è più bassa al centro e diminuisce nelle regioni più lontane dal esso.