Nota come Glicine rosso o glicine d’estate è una superba ed elegante pianta rampicante o ad alberello apprezzata dai giardinieri per la bellezza del suo fogliame e per la sua vivace fioritura estiva di colore rosso magenta. Il consiglio, per ovviare a questo tipo di problema, è quello di acquistare dei glicini già in fiore. [npleggi id=”https://tempolibero.pourfemme.it/articolo/come-fare-il-concime-organico-per-l-orto/19397/” testo=”Come fare il concime organico per l’orto”]. Va coltivato in un vaso capiente adatto a contenere il robusto apparato radicale, contenente terriccio argilloso, ben drenato. Va coltivata in zone luminose ma al riparo dei raggi diretti del sole. È una pianta rampicante ornamentale tra le più belle, a fioritura primaverile, e si impiega per coprire muri, archi, pergolati, palizzate o può essere coltivata, con qualche accorgimento in più, in vaso. Produce anche dei frutti commestibili di colore giallo arancio, simili ai mandarini cinesi o Kumquat, contenenti numerosi semi carnosi di colore marrone. Coltivazione del glicine. Glicine in vaso coltivazione Il glicine in vaso va posto a dimora nel periodo autunnale o invernale, ma non quando fa troppo freddo o si rischiano gelate. La potatura del glicine non andrà mai effettuata in primavera, ma verso febbraio, dopo che saranno cadute tutte le foglie: dovrete accorciare i rami che hanno circa un anno di età, lasciando 4-5 gemme e rimuovendo rami rotti o secchi. In estate, potrete, invece, accorciare i rami che avranno compiuto un anno, portandoli alla lunghezza di un metro circa. Prima di procedere con il rinvaso, bagnate il terreno. Sebbene sia di uso poco comune, è possibile fare crescere il glicine a forma di albero: grazie alle opportune potature, infatti, il glicine può essere coltivato con la forma di alberello che andrebbe, però, a discapito di una fioritura più ampia. Coltivarlo in casa è possibile? Questo potrebbe avvenire per delle mancanze nutrizionali, per una cattiva potatura o per determinate condizioni: è, dunque, fondamentale impartire le cure necessarie alla pianta, rispettando tutte le necessità prima indicate. Produce grappoli di fiori stellati bianchi e profumatissimi, Si arrampica a qualunque tipo di sostegno tappezzando muri e ringhiere. Il Glicine (o Wisteria Sinensis) è una pianta rampicante a foglia caduca originaria dell'Asia. I bulbi in vaso sono un piccolo concentrato di bellezza: stanno sotto terra per mesi e poi esplodono con le loro fioriture e i loro colori. La coltivazione del glicine non richiede molta fatica, ma è necessario prestare la dovuta attenzione, così da garantirne uno sviluppo ottimale. Quando piantarlo? Sono di facile coltivazione e si aggrappano a a qualsiasi tutore usando radici aeree di supporto, viticci o attorcigliano grazie ai loro gambi a volute. Per il glicine che vive in vaso, bisogna eseguire più interventi di potatura verde, al fine di contenerne la vegetazione entro i limiti compatibili con lo spazio a disposizione. Viene attaccata dalla fumaggine. Quando avviene la fioritura del glicine? Il glicine è una pianta che si può coltivare facilmente in balcone o in terrazzo grazie alla coltivazione in vaso. La pianta di glicine è caratterizzata dalla presenza di fiori molto delicati e colorati – rosa, lilla o bianchi – oltre che profumati e che scendono come eleganti grappoli: si tratta, infatti, di una pianta rampicante. Inumidite il terreno e riponete i semi a pochi millimetri di profondità. Le cure e la concimazione per il glicine in vaso sono di fondamentale importanza per la salute della pianta. Come potare il glicine in vaso. La Cobaea scandens o Cobea è una pianta rampicante esotica apprezzata per la sua prolungata fioritura estivo-autunnale e perchè facile da coltivare in vaso e in piena terra. Scheda di coltivazione: Glicine rosso – Millettia satsuma. [npleggi id=”https://tempolibero.pourfemme.it/articolo/consigli-per-innaffiare-nel-modo-corretto-le-piante/10141/” testo=”Consigli per innaffiare nel modo corretto le piante”]. Posizionate all’interno di una buca di almeno mezzo metro o di un vaso uno strato di stallatico maturo, coprite con uno strato di terreno, posizionate la pianta, riempite la buca o il vaso con altro terreno e annaffiate abbondantemente. Il glicine si adatta ad un terreno ben drenato e argilloso, ma è importante lasciare a sua disposizione anche un supporto su cui arrampicarsi, come detto anche prima: per la messa a dimora, posizionate la pianta all’interno di una buca di mezzo metro da riempire con terra e letame maturo. https://www.faidate360.com/glicine-cure-e-coltivazione.html Come coltivare il glicine in vaso Esposizione: pieno sole, ma tollera anche l’ombra/luce dove fiorirà un po’ meno. In alternativa, potreste raccoglierli, durante il mese di settembre: si tratta di baccelli marroni, simili a fagioli, ma dovrete farli seccare per tutto l’inverno, in quanto solo in primavera si apriranno – dovranno farlo in modo spontaneo – e consentiranno l’estrazione dei semi da piantare. Infine, perché il glicine in vaso non fiorisce? Certo non e' possibile farlo diventare enorme come quelli in piena terra. Non dimenticate che i rami del glicine, anche se all’inizio sono verdi e teneri, diventeranno legnosi e robusti con la crescita. – appartiene al genere di piante rampicanti della famiglia delle Fabacee: questo cresce avvolgendosi attorno a qualsiasi supporto in senso antiorario o orario, fino a 10 metri in orizzontale e 20 metri in altezza. mi ha fatto 2 fiori che ha spazzato via il vento.. e che quindi mi son potuta godere per poco tempo.. Tra sempreverdi resistenti, piante invernali... Il melograno è uno dei frutti più amati e benefici per la salute dell’organismo. Come? La riproduzione del glicine può avvenire a partire dai semi, che andranno acquistati presso il vostro vivaio o fioraio di fiducia: all’interno dei baccelli di glicine, troverete, infatti, i semi che vi servono. Per aiutarle, basta fornire loro diversi tipi di sostegni: a traliccio, circolare in rete metallica, a spalliera ecc. L'importante è seguire alcuni accorgimenti. E’ una pianta di facile coltivazione, va rinvasata quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. Il glicine all’aperto, quando piantarlo? Vanno irrigate spesso nei mesi estivi e raramente durante il periodo di riposo vegetativo. Va coltivata in un vaso capiente e irrigata quando il terreno è completamente asciutto. Va coltivato in un vaso capiente adatto a contenere il robusto apparato radicale, contenente terriccio argilloso, ben drenato. Infine, sistemate il sostegno a cui il glicine dovrà arrampicarsi. © 2021 - CASAEGIARDINO - P.IVA 04827280654 - Testata Registrata al tribunale di Nocera Inferiore n. 5/2020 - RG n. 1339/2020 - ISCRIZIONE AL ROC N. 35792 – ISCRITTA ALL’ANSO (ASSOCIAZIONE NAZIONALE STAMPA ONLINE), Tutti gli attrezzi fondamentali da avere in giardino, © 2021 - Casa e Giardino - P.IVA 04827280654 - Testata Registrata al tribunale di Nocera Inferiore n. 5/2020 - RG n. 1339/2020 ISCRIZIONE AL ROC N. 35792 – ISCRITTA ALL’ANSO (ASSOCIAZIONE NAZIONALE STAMPA ONLINE), Utilizzi delle piante rampicanti da balcone, Piante rampicanti: ecco quelle adatte anche al balcone, Hai problemi con le piante? Una volta tolti i sostegni, è necessario tagliare un po’ i rami … In seguito, si può innaffiare meno. Subito a casa e in tutta sicurezza con eBay! Nome scientifico Tropaeolum è un pianta erbacea proveniente dal Perù che appartiene alla famiglia delle Tropaeolaceae. Scavate e rimuovete la terra alla base della pianta, quindi troncate alcune radici – accorciandole di 30-40 centimetri dal tronco – e rimettete la terra a posto, bagnando per ricompattare il terreno. Ecco alcuni utili consigli sulla coltivazione di questa pianta. Sono loro a dare con la loro fioritura inizio alla primavera. Coltivare i girasoli in vaso direttamente a casa è abbastanza facile. La pianta va esposta ai raggi diretti del sole e può arrivare ad un’altezza di 8 – 10 metri. Prima di riporre in vaso il Glicine è necessario comporre la prima miscela di terriccio morbido misto a fertilizzante per aiutare la pianta ad adeguarsi alla sua nuova dimora e attecchire molto velocemente. Ad ogni modo, sarebbe meglio optare per delle piante adulte, che siano già adatte alla coltivazione in vaso. In tarda primavera produce grappoli di fiori profumatissimi colore lilla, rosa-glicine o bianco, molto persistenti. È consigliabile utilizzare come concime per il glicine in vaso dell’azoto liquido più facile da applicare in ambito domestico. Ecco per gli amanti del verde e delle piante fiorite una carrellata delle più belle piante rampicanti facili da coltivare in vaso, piante tropicali, da frutto, da fiore, sempreverdi e decidue, per zone parzialmente ombreggiate e per zone soleggiate e, che necessitano di poche cure colturali e abbastanza resistenti alle avversità. Così come già accennato, il glicine è una pianta che può crescere efficacemente in giardino oppure in vaso, purché si scelgano strumenti adeguati. L’annaffiatura del glicine dovrà avvenire circa due o tre volte a settimana, ma in inverno sarà possibile procedere con due secchi di acqua ogni 2-3 settimane: fate restare il terreno asciutto per almeno due giorni, prima di procedere nuovamente con l’innaffiatura. Glicine in vaso in vendita in giardino e fai da te: scopri subito migliaia di annunci di privati e aziende e trova quello che cerchi su Subito.it Le diverse di Bignonia o Campsis nome di Bignonia sono piante a portamento rampicante vigoroso originarie dell’Asia e del Nordamerica apprezzate per l’abbondante fioritura estiva con fiori a imbutiformi dalle vivaci tonalità di arancione e rosso brillante, riuniti in grappoli portati sui lunghi fusti. Il rinvaso del glicine dovrebbe avvenire ogni due anni, anche quando la pianta ha raggiunto il suo equilibrio: ciò serve, infatti, per apportare nuovo substrato alla pianta. Usiamo Instagram per diventare più green: ecco cinque profili di plant influencer che dovreste seguire assolutamente. L'albero di melograno può essere coltivato nelle sue molte varietà, come... © 2005-2021 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati. Il problema principale sta nel vaso, che deve essere cambiato almeno ogni 3 anni (ma dipende anche dalle dimensioni) e deve essere capiente e piuttosto alto. ciao, scusate l’ignoranza, sono principiante.. qualche mese fa ho comprato un glicine, è alto circa 2 metri( vaso compreso). Quali sono le piante rampicanti adatte ad essere coltivate in vaso sui balconi? Chi non teme lo sporco prodotto dalla materia vegetale, può addirittura azzardare una coltivazione del glicine in casa, posizionando il vaso in … Trova vaso glicine in vendita tra una vasta selezione di su eBay. Predilige l’esposizione soleggiata,un’irrigazione regolare e abbondante soprattutto in estate. La fioritura del glicine rampicante dovrebbe avvenire in estate – tra i mesi di giugno e luglio, se si tratta di glicine americano – oppure in primavera, se si tratta di glicine cinese. Coltivare i giacinti in vaso ci offre lo spettacolo del passaggio da un semplice bulbo a un fiore che si estende per una trentina di centimetri.. [npleggi id=”https://tempolibero.pourfemme.it/articolo/fiori-di-loto-come-coltivarli-in-casa/47443/” testo=”Fiori di loto: come coltivarli in casa”]. Per prima cosa, scegliete una pianta con due fusti da poter mettere a dimora in vaso – all’interno del quale installare un tutore, che sosterrà i tronchi – in primavera. Il glicine è una pianta che può crescere in maniera efficiente in giardino oppure in vaso, purché si scelgano vasi in terracotta, assicurandosi che sul fondo sia stato predisposto un terriccio argilloso, per aumentare il deflusso dell’acqua ed evitare i ristagni. Come coltivare il glicine in vaso? Dovrete prestare attenzione alla chioma del glicine, che andrà guidata facendo attenzione, così da renderla adatta in base alle vostre esigenze di spazio. Il glicine è una pianta rampicante molto bella che spesso colora di viola i giardini. La Anredera cordifolia è una pianta rampicante coltivata nei parchi pubblici, nei giardini privati per la bellezza del suo fogliame e delle vistose infiorescenze pendenti di colore bianco-crema, gradevolmente profumate. Una bellissima pianta rustica originaria dell’Asia appartenente alla famiglia delle Polygonaceae. Dove coltivare il glicine? Al momento della messa a dimora, è bene prediligere una zona in pieno sole: questa pianta può crescere anche all’ombra, ma la fioritura sarà meno abbondante, meno profumata e più tardiva. La fioritura dell’albero di glicine può avvenire in determinate circostanze, che dovranno essere garantite alla pianta. Coltivazione in vaso e in giardino. La coltivazione del Glicine non è particolarmente complicata, viene generalmente utilizzato per adornare i giardini, ma può anche essere coltivato tranquillamente in vaso. Bisogna prestare attenzione che il terreno sia ricco di ferro, altrimenti si ammalerà di clorosi fogliare, che si individua con la caduta delle foglie che diventano gialle e seccano.