Partendo dal segmento attaccato al torace e procedendo verso la sua estremità si osservano la coxa, il trocantere, il femore, la tibia e il tarso. Insetti Gli insetti fanno parte del phylum degli artropodi, ossia gli animali che possiedono zampe articolate composte da diverse parti. 3. Quest'ultima è una fase dormiente, immobile, talvolta protetta da un bozzolo fabbricato dalla larva stessa prima dell'impupamento. In questi insetti gli stadi giovanili vengono chiamati neanidi. Scuola primaria > Scienze. Analisi delle spese necessarie, Cameretta smart: perché passare alla domotica per la tua famiglia, Biglietto per la Festa della mamma da stampare, Sformato di verdure: una ricetta versatile e perfetta per tutti, Passato di verdure con chewing gum di parmigiano, Frutta esotica per una crescita sana dei bambini. Gli insetti sono animali piccoli, ma hanno occhi molto grandi. Anche per quanto riguarda il numero di individui, nessun animale terrestre possiede popolazioni così numerose. INSETTI RINGRAZIA I BAMBINI DELLA VISITA Presentazione realizzata dai bambini della classe 3° A della scuola primaria “ Martiri della Libertà “ anno scolastico 2008 2009 ins. Gli insetti - gli insetti - Conta gli insetti - Fai scoppiare il palloncino- Gli insetti e i fiori - INSETTI ... SPAZI DELLA SCUOLA - MAESTRA MARIKA Immagine con etichette. ... Primaria Classe terza Classe quarta Classe quinta aggettivi possessivi. Gli insetti crescono e per essere ben protetti, anche l’esoscheletro deve essere nuovo e più grande. Anatomia di un insetto: si possono vedere le trachee. Tra gli insetti ricordiamo i pidocchi, le cimici, le pulci, le api, le vespe e le formiche. Questa categoria si può collocare, per semplificarne l’inquadramento, in una categoria “di mezzo”, ovvero, a metà strada tra i vivipari e gli ovipari.Il perché è molto semplice: questi animali producono sì delle uova, ma non le depongono all’esterno. insetti; scuola primaria; di admin. ... Organo di cui sono dotate le femmine di alcuni animali, specialmente Insetti, che serve alla deposizione delle uova. Gli insetti non hanno uno scheletro interno, ma uno scheletro esterno (si chiama esoscheletro). Per esempio, il nostro apparato circolatorio trasporta alle cellule sia gli elementi nutritivi sia l'ossigeno. La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat in tutti i continenti. Un testo da usare come dettato sull’inverno e adatto ai bambini che frequentano la scuola primaria. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). scient. Un caso simile si osserva nelle formiche (Imenotteri Formicidi) e nelle termiti (Isotteri), in cui la maggior parte degli individui è attera e non si riproduce; le ali sono presenti solo nei riproduttori, maschi e femmine, per effettuare il volo nuziale. Le ali degli insetti sono presenti soltanto nella fase adulta e, in molti casi, possono mancare. Gli INSETTI, gli ARACNIDI, i CROSTACEI, gli INVERTEBRATI SENZA ZAMPE.Lezione per scuola Primaria. Il modello più primitivo è l'apparato masticatore, presente in pesciolini d'argento (Tisanuri), libellule (Odonati), grilli e cavallette (Ortotteri), mantidi (Mantoidei), insetti stecco (Fasmoidei), blatte (Blattoidei) e termiti (Isotteri), ossia in gran parte degli insetti più primitivi. Tra gli animali vivipari e quelli ovipari si collocano gli animali (e insetti) ovovivipari. Dall'addome di un insetto partono infatti piccoli tubicini, le trachee, che si diramano fino a raggiungere le cellule. La classe degli Insetti è costruita secondo un piano anatomico completamente diverso da quello dei Vertebrati, di cui noi facciamo parte. In comune con gli insetti propriamente detti questi gruppi hanno sei zampe; tuttavia si distinguono da essi per la forma e la disposizione delle appendici boccali, che si trovano all'interno della cavità orale. Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Quelle che riusciranno a completare la metamorfosi daranno luogo a una sciamatura identica nella stagione successiva, permettendo la vita a tante altre specie di animali. Rappresentano il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano il nostro pianeta, pari a cinque sesti dell’intero regno degli animali. Nei Coleotteri Scarabeidi, per esempio, gli articoli terminali dell'antenna sono trasformati in lamelle e formano una specie di ventaglio che si apre e si chiude secondo le necessità. Far apprendere che gli insetti fanno parte del vasto mondo degli animali che popolano il pianeta. Ma lo stesso tipo di apparato si conserva anche in ordini assai evoluti come in molti Imenotteri (api e vespe e formiche) e nei Coleotteri. indicati gli individui appartenenti alla... Superclasse di Artropodi: in seguito a revisioni sistematiche della fine del 20° secolo gli ordini Proturi, Collemboli e Dipluri sono stati separati dalla classe degli Insetti, elevati al rango di classi e inseriti, insieme agli Insetti stessi, nella superclasse degli Esapodi, termine considerato precedentemente ... Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Insecta: v. insetto]. In molti pidocchi delle piante (Emitteri Afididi), le ali sono sviluppate solo negli individui destinati a fondare nuove colonie. In fondo all'addome molti insetti primitivi hanno due filamenti più o meno lunghi detti cerci, talvolta accompagnati da un terzo filamento centrale. P.IVA 07869620968, Biglietti auguri per la Festa della mamma, Origini e tradizioni della festa della mamma, Accessori per bambini, sicurezza e consigli, Accessori per neonati, sicurezza e consigli. scient. In esso alcuni elementi non viventi, come la fertilità del suolo, la luce del Sole, la temperatura e la quantità di acqua disponibile, hanno una grande influenza sugli esseri viventi che lo abitano. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai … Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ... (lat. Gli uomini allevano api che ci danno il miele. Nella classificazione tradizionale, gli insetti si dividono in una trentina di ordini. L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. In altri casi, sia la larva sia l'adulto consumano le stesse risorse alimentari, come nel caso delle coccinelle (Coleotteri Coccinellidi), in cui entrambi si nutrono di pidocchi delle piante. Ma le appendici più importanti sono quelle boccali, formate da una paio di mandibole, un paio di mascelle e un labbro inferiore. Classe quarta Scuola Primaria VERDI a.s. 2014/2015 Jacky il nostro insetto stecco La nostra classe, per questo anno scolastico, ha adottato un insetto stecco. Rappresentano il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano il nostro pianet a, pari a cinque sesti dell’intero regno degli animali. Invece, sono veri insetti i pesciolini d'argento (Tisanuri), che pur essendo atteri possiedono pezzi boccali esterni alla cavità orale. Anche i tarsi, come le tibie, possono modificarsi a seconda della funzione: alcuni presentano organi adesivi per attaccarsi alle foglie o alla femmina durante l'accoppiamento, altri sono cortissimi e perfino assenti nelle specie adattate allo scavo. I genitori preparano i nidi, covano per un lungo periodo di tempo le uova; i piccoli appena nati si nutrono attraverso il becco dei genitori che portano loro piccoli insetti e fili d’erba. Analogamente, nelle cimici parassite (Emitteri), nelle pulci (Sifonatteri), nelle zanzare e nei tafani (Ditteri) l'apparato succhiatore è pungente per nutrirsi di sangue. Sono insetti le formiche, api, vespe, termiti, mosche, zanzare, coccinelle, cavallette, libellule….. Molti insetti alla nascita hanno un aspetto diverso da quello adulto: subiscono infatti una metamorfosi. PedicaMaria Ester Si ringrazia per lqproduzione del materiale il prof. Mario Principato Quest'ultimo, introdotto dalle narici, raggiunge gli alveoli polmonari e poi finisce nel sangue. Altre volte i cerci sono trasformati in organi di difesa, come le pinze delle forbicine (Dermatteri). Gli insetti sono una classe di animali che appartiene al grande gruppo degli Artropodi. CONTENUTI DELL’UNITA’ DIDATTICA La vita sociale delle api: Complessivamente, entognati ed ectognati vengono riuniti nella categoria superiore degli Esapodi, in riferimento al numero delle zampe. I maschi di queste falene usano le ali per cercare le femmine, mentre queste, non volando, si espongono meno alla vista dei predatori. Una delle caratteristiche principali degli insetti è la metamorfosi, ossia la trasformazione più o meno radicale che l'individuo subisce dalla nascita al raggiungimento della maturità sessuale, attraversando diverse fasi o stadi. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Durante la fase pupale l'insetto non si nutre, ma subisce una laboriosa trasformazione interna: i tessuti e gli organi vengono distrutti e ricostruiti secondo un nuovo modello anatomico, quello dell'insetto adulto. Gli artropodi. I motivi del loro successo evolutivo stanno nella loro anatomia, semplice ed efficiente, nel tasso riproduttivo elevato e nella capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dell'ambiente. Conoscere la struttura e le caratteristiche della vita sociale di alcuni insetti. Insieme agli uccelli e ai pipistrelli, gli insetti sono gli unici animali capaci di volare, cioè di sollevarsi da terra e muoversi attivamente nell'aria, decidendo anche la direzione da prendere. impollinazione. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro o... insètto s. m. [dal lat. Insieme alle piante, rappresentano gli organismi fondamentali su cui si basano gli ecosistemi terrestri. Cercarli, scoprirli, catturarne immagini ravvicinate, rappresenta per bambini e bambine, ragazzi e ragazze, un momento importante di … I cinque sensi Gli insetti Il fiore Il bosco Gli abitanti del mare Grano e farina Autotrofi ed eterotrofi La fotosintesi clorofilliana Simbiosi, parassiti e saprofiti Le rocce La carta L'energia Il galleggiamento Mappe concettuali Categorie. Infatti, se guardiamo da vicino il loro addome si può osservare una fila di pori, ciascuno dei quali è l’ingresso di un tubo: la trachea. Per esempio, il nostro apparato circolatorio trasporta alle cellule sia gli … Si andrà alla scoperta del magico mondo degli insetti impollinatori a … Si tratta dei Proturi, dei Dipluri e dei Collemboli, organismi atteri (privi di ali) e molto piccoli, che vivono nel suolo. Si conoscono circa un milione di specie e sono il gruppo più numeroso, infatti si trova ovunque. Spesso le antenne sono più sviluppate nei maschi, perché questi ultimi le utilizzano proprio per la ricerca delle femmine. Da questo tipo primitivo di apparato boccale hanno preso origine altri modelli più specializzati. Per questo motivo vengono chiamati entognati, dal greco entòs ("dentro") e gnàthos ("mascella"). È un processo indispensabile: serve a far sì che il granulo di polline proveniente da un fiore raggiunga la cellula uovo del fiore di un'altra pianta della stessa specie. Quando la larva raggiunge il massimo dello sviluppo, dopo una serie di mute, si trasforma in crisalide o pupa. Altri insetti si nutrono di insetti nocivi, come la coccinella che si nutre di afidi (pidocchi). Invece, negli insetti a metamorfosi incompleta (Eterometaboli o Emimetaboli) dall'uovo nasce un individuo molto simile ai genitori, riconoscibile soltanto per le dimensioni più piccole e per l'assenza delle ali. Si tratta di organi di senso tattile che permettono di accorgersi di un pericolo alle spalle. La forma degli apparati boccali varia nei diversi ordini a seconda del tipo di alimentazione. 12A) FINALITA’ E OBIETTIVI Creare concetti di rispetto ambientale. Nei tempi passati, la classe degli Insetti includeva anche alcuni gruppi primitivi che oggi, secondo la maggior parte degli studiosi di entomologia, vanno trattati come classi a sé stanti. Scopri lo strumento Gli insetti per Gli insettisu Giuntiscuola.it, il punto di riferimento per il mondo della scuola. Saper classificare le numerose specie degli insetti tenendo conto della loro biologia ed ecologia. Gli insetti hanno tutti sei zampe da adulti, due coppie di ali per gli insetti volanti e un paio di antenne. Sono comparsi nell'era paleozoica e, dotati ... insètti s. m. pl. In questa pagina troverai i link alle schede di Scienze per la scuola primaria da scaricare suddivise per classi. Popolazioni immense formate da un numero enorme di individui sono vincenti, perché assicurano la continuità della specie nel tempo. AREA D’INTERVENTO Scuola primaria. Gli insetti hanno sei zampe e presentano il corpo diviso in tre parti: la testa,il torace e l’addome. GLI INSETTI SOCIALI (Cod. Negli insetti, invece, l'apparato circolatorio serve solo a distribuire le particelle alimentari; la funzione respiratoria viene svolta da un altro apparato, che troviamo esclusivamente in questi animali e che si chiama apparato tracheale. Oltre alle zampe, gli insetti possiedono altre appendici. Insetti dannosi per gli animali e gli esseri umani, La classificazione degli animali: la scheda. Migliaia di essi moriranno predati da pipistrelli, libellule, rondini e altri uccelli insettivori, rane, raganelle e predatori vari. Possiedono un organo, detto furca, con il quale possono compiere salti enormi rispetto alle loro piccolissime dimensioni. Il torace è diviso a sua volta in tre parti ‒ protorace, mesotorace e metatorace ‒ ciascuna provvista di un paio di zampe inserite lateralmente. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. Negli insetti a metamorfosi completa (Olometaboli) dall'uovo nasce un piccolo individuo del tutto diverso dai genitori. Finalità ed obiettivi. Per esempio, le femmine di molti Lepidotteri Geometridi sono prive di ali. Gli occhi degli insetti. Altri ordini di insetti sono completamente privi di ali: è il caso di molti parassiti, come le pulci (Sifonatteri), i pidocchi (Anopluri) e i pollìni (Mallofagi). Tra gli insetti ricordiamo Ogni scheda è corredata da una verifica di Scienze per la classe terza elementare quarta e quinta elementare Buon lavoro! Il volo degli insetti si basa su due paia di ali membranose che si sviluppano negli adulti come espansioni laterali del mesotorace e del metatorace, e si chiamano rispettivamente ali anteriori e ali posteriori. I primi due segmenti sono assai brevi e servono ad articolare la zampa al torace, regolandone i movimenti rotatori. Gli insetti possiedono due occhi composti, formati da In questi insetti gli stadi giovanili vengono chiamati neanidi. L'ecosistema prato. aracnidi; crostacei; insetti; scuola primaria; di admin. Per quanto riguarda il peso, sembra che l'insetto più pesante sia una cavalletta della Nuova Zelanda (Deinacrida heteracantha), lunga 8,5 cm, che supera i 70 g. Tuttavia, secondo altri entomologi, il record del peso potrebbe spettare ad alcuni Coleotteri Scarabeidi dell'America Centromeridionale (Megasoma elephas) e dell'Africa centrale (Goliathus goliatus), le cui dimensioni variano fra gli 11 e i 14 cm e il cui peso arriva agli 80÷100 g. di Giuseppe M. Carpaneto - Gli insetti crescono e per essere ben protetti, anche l’esoscheletro deve essere nuovo e più grande. Nella testa sono situati gli occhi, le antenne e la bocca. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. GLI IMPOLLINATORI Destinatari: nidi, scuola dell'infanzia e primi due anni della primaria Descrizione progetto: api, osmie, bombi e molti altri insetti fondamentali per la sopravvivenza delle specie botaniche e non. Scuola primaria – Gli insetti. No, gli insetti cambiano questo guscio più di una volta nella vita. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Quando è allungato, ... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Gli insetti vedono molto bene tutto quello che c’è … Inoltre, lo scheletro degli insetti, come in tutti gli Artropodi, è esterno (esoscheletro), ossia rappresenta una specie di contenitore che racchiude i muscoli e gli organi del corpo: esattamente il contrario di ciò che si osserva nel corpo dell'uomo e degli altri Vertebrati. A chiederselo è stata anche la rivista scientifica Focus.. Ebbene, gli spettacolari insetti non respirano … Gli insetti più pericolosi sono senza dubbio i “succhiasangue” che pungono la pelle per prelevare parte del sangue della loro vittima come le zanzare, le pulci, le cimici da letto, i pidocchi, le zecche… Non è la piccola quantità di sangue raccolto che conta. Il femore e la tibia sono generalmente lunghi e possono essere variamente modificati. I principali e più conosciuti sono: Alcuni insetti, come ad esempio le api, sono fondamentali per l’impollinazione delle piante perché, trasportando il polline da un fiore all’altro, permettono la loro riproduzione. Gli insetti hanno sei zampe e presentano il corpo diviso in tre parti: la testa,il torace e l’addome. Didattica per argomenti. Il numero elevato di uova che la maggior parte degli insetti produce assicura la continuità della specie anche se i sopravvissuti sono pochi. Per esempio, i bruchi sono divoratori di foglie mentre le farfalle si nutrono del nettare dei fiori. Per fare un esempio di queste trasformazioni, pensiamo al bruco, larva dei Lepidotteri, destinata a trasformarsi in farfalla. Gli ANIMALI INVERTEBRATI: tipi e caratteristiche. Si è scoperto che la respirazione degli insetti non è solo passiva. Nell'apparato boccale succhiatore lambente, le mascelle si sono allungate a formare un canale di suzione per nutrirsi di cibo liquido. TEMPI D’ATTUAZIONE 4 ore di lezione suddivise in 2 incontri (12A/1). Sono animali per lo più utili se non essenziali. Tra gli animali vivipari e quelli ovipari si collocano gli animali (e insetti) ovovivipari. Per qualsiasi altro utilizzo, vi preghiamo di contattarci. Come respirano gli insetti Quasi come noi, dicono nuove ultimissime scoperte, che promettono di sconvolgere lo studio dei piccoli dominatori del pianeta. Gli insetti hanno tutti sei zampe da adulti, due … ... laghi liquidi luce materia nuvole oceani onnivori parco pesci piante primaria quiz riciclo rifiuti risparmio riutilizzo scienze scuola scuola primaria semina solidi terra vapore acqueo verifica vertebrati video. Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Si pensava fino a qualche tempo fa che il meccanismo della respirazione degli insetti fosse la semplice diffusione dei gas fino alle singole cellule. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Alcune sono allevatrici: “mungono” gli afidi, insetti da cui … Insetti Gli insetti fanno parte del phylum degli artropodi, ossia gli animali che possiedono zampe articolate composte da diverse parti. PedicaMaria Ester Si ringrazia per lqproduzione del materiale il prof. Mario Principato Tutti gli insetti hanno sei zampe e talvolta hanno delle ali attaccate al torace. Gli artropodi comprendono un’infinità di specie che popolano ogni angolo della Terra e che quindi possiamo trovare in qualunque ambiente. Memory degli insetti Memory degli insetti Scuola primaria - Gli insetti. Pubblicato 14 Febbraio 2021. Nella testa sono situati gli occhi, le antenne e la bocca. Essi sono animali con 6 zampe(gli permettono una grande varietà di movimenti), due paia di ali e il corpo è diviso in tre parti: capo, torace e addome. La chitina non si decompone in assenza di acqua: questo spiega perché negli ambienti aridi si trovano insetti morti da alcuni mesi ma ancora quasi integri, e spiega anche perché è possibile conservare questi animali a tempo indeterminato nei musei dopo averli semplicemente fatti seccare, senza nessun altro procedimento. Questi filamenti si notano, per esempio, nei grilli (Ortotteri) e in molte larve (Efemerotteri, Plecotteri). Nei maschi dei Coleotteri Cerambicidi, per esempio, le antenne sono formate da antennomeri allungati, mentre in quelli di diverse falene (Lepidotteri) hanno una forma a pettine per espandere la propria sensibilità. Il numero di specie viventi di Insetti è ancora sconosciuto, ma potrebbe aggirarsi intorno ai 40 milioni. Infine, i Collemboli sono un gruppo assai numeroso e importante nell'ecologia del suolo. Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante. Gli insetti sono davvero meravigliosi, anche se alcuni sono un po’ fastidiosi o un po’ pericolosi. I Dipluri comprendono le comuni campodee, diffuse in tutti i terreni umidi: si riconoscono subito per la presenza di due cerci lunghi e sottili all'estremità dell'addome. Ognuna di queste tre parti e le appendici presenti su di esse sono divise in segmenti più o meno distinti e diversificati. Il mondo sarebbe un triste giardino vuoto, dal quale dopo un po' di tempo scomparirebbero anche molte piante, abbandonate dagli insetti impollinatori (impollinazione). È la larva, destinata a nutrirsi e a crescere di dimensioni. La presenza costante di sei zampe è una delle caratteristiche fondamentali degli insetti ed è utile per distinguerli da altri Artropodi (ragni, crostacei, millepiedi). Avete mai visto orde di moscerini sciamare sulla superficie di uno stagno? ● Il sistema nervoso è formato da gangli sopraesofagei complessi (cerebrum) ... mitologia INSETTI RINGRAZIA I BAMBINI DELLA VISITA Presentazione realizzata dai bambini della classe 3° A della scuola primaria “ Martiri della Libertà “ anno scolastico 2008 2009 ins. No, gli insetti cambiano questo guscio più di una volta nella vita. In particolare, la tibia può essere dilatata, dentata, incurvata o allungata per svolgere funzioni specializzate come lo scavo, il salto, il nuoto, la cattura della preda e l'accoppiamento. Dall’uovo nasce la larva, la quale si nutre per diverse settimane e cresce molto velocemente. Quest'ultimo, introdotto dalle narici, raggiunge gli alveoli polmonari e poi finisce nel sangue. Copyright testa al 2000. Anche per l'ecosistema del prato la luce del Sole è la fonte principale di energia, perché permette la vita dei vegetali. Trecentocinquanta milioni di anni fa, gli Insetti avevano già conquistato il nostro pianeta… Siamo in un periodo dell’anno in cui è facile incontrare e conoscere questi animali e con i nostri alunni delle classi seconde della Scuola Primaria siamo andati a caccia di Insetti. Per molti insetti sono la sede del senso dell’udito e del tatto. Questi possono essere tutti più o meno uguali tra loro, come le perline di una collana, oppure possono presentare forma e dimensioni varie. Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Entro il 2024 Notre-Dame sarà ricostruita in legno, Quanto costa mantenere un figlio? - Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente nel mondo, comprendendo, fino a oggi, più di seicentomila specie descritte. Gli insetti, i ragni, i millepiedi sono presenti un po' ovunque, nel cortile della scuola, sugli alberi, sul nostro balcone, così come nel territorio del Parco. Un insetto ha sempre la testa, il torace e l’addome ben separati l’uno dall’altro. Copie sono consentite solo per uso personale o educativo. Questo scheletro esterno, più o meno rigido o elastico, è costituito prevalentemente da chitina, una sostanza organica presente negli insetti e in pochissimi altri animali. Scuola Primaria: Primo e Secondo ciclo Scuola Secondaria di Primo Grado. Le antenne sono organi olfattori, formate da un numero variabile di piccoli segmenti, detti antennomeri. Infine, gli scarabei e tutti gli altri numerosi membri dell'ordine dei Coleotteri volano solo con le ali posteriori poiché quelle anteriori si sono trasformate in due scudi protettivi (elitre) con funzione di difendere l'addome e le ali stesse in posizione di riposo. Le formiche sono gli insetti più agricoltori. – Nome con cui sono comunem. In genere la larva e l'adulto svolgono ruoli ecologici assai diversi. Sul loro corpo si notano piccoli fori (gli stigmi) che continuano in una fitta rete di condotti (le trachee e le tracheole) che portano ossigeno alle cellule. Questa categoria si può collocare, per semplificarne l’inquadramento, in una categoria “di mezzo”, ovvero, a metà strada tra i vivipari e gli ovipari.Il perché è molto semplice: questi animali producono sì delle uova, ma non le depongono all’esterno. L'apparato circolatorio è formato da un lungo cuore dorsale aperto anteriormente in cui entra l'emolinfa, il sangue incolore degli insetti che riempie la cavità generale del corpo, detta emocele.