Di conseguenza, nella scelta tra –Bell-o –Bell-i –Bell-a –Bell- sarà corretto scegliere bella.Gli aggettivi qualificativi possono essere di quattro classi, che dipendono dalla vocale con cui finisce l’aggettivo stesso. In francese, gli aggettivi possono essere posti prima o dopo il nome, a seconda del loro tipo e significato. Di seguito, trovate un elenco di aggettivi qualificativi maschili al singolare. egoista altruista entusiasta. Una tavolo e una sedia vecchi Gli aggettivi francesi sono variabili e dipendono da due cose: il numero (singolare o plurale) e il genere (maschile o femminile) del sostantivo che l'aggettivo descrive. Un aggettivo francese quindi può essere singolare maschile o femminile, plurale maschile o femminile. L'aggettivo qualificativo è una parte variabile del discorso che indica una qualità del nome accompagnato. Félix est un chat blanc. ămīcus (aggettivo I classe [aggettivo] maschile plurale ablativo) amicis : ămīcus (aggettivo I classe [aggettivo] femminile plurale dativo) amicis : ămīcus (aggettivo I classe [aggettivo] femminile plurale ablativo) amicis : ămīcus (aggettivo I classe [aggettivo] neutro plurale dativo) amicis aggettivi al maschile singolare con . singolare plurale maschile femminile maschile femminile … A cura del prof. Attilio Folliero Aggettivo qualificativo: dal singolare al plurale; dal maschile al femminile. Andrea è femminile in molte altre culture, ma non in quella italiana. Introduzione. felice-i felici-i felici -ista-ista egoista-ista egoista-isti egoisti-iste egoiste: Gli aggettivi qualificativi . :check:, - Coggle Diagram: L'aggettivo. bella = aggettivo qualificativo, femminile. L'aggettivo può essere o maschile o femminile. viola, blu, rosa, arancio, pari, dispari.. invariabili non cambiano mai! Per formare il femminile, si aggiunge una -e finale alla forma maschile singolare. In italiano il pronome complemento di termine di terza persona singolare varia al maschile (gli = a lui) e al femminile (le = a lei); in francese il pronome corrispondente si usa sia per il maschile sia per il femminile (lui = a lui / a lei). Hanno la funzione di mostrare quello che nominiamo, come se lo indicassimo col dito. Proprio come in italiano, gli aggettivi francesi possono essere aggettivi possessivi, qualificativi, dimostrativi, indefiniti e hanno anche una forma comparativa ed una superlativa. terzo = aggettivo determinativo, numerale, maschile. 1 Qualificativo. In molti casi si applicano le seguenti regole: La lettera E viene aggiunta agli aggettivi che descrivono un sostantivo femminile, ad eccezione degli aggettivi che terminano con una "e" muta. La forma maschile/femminile dell'aggettivo. Trasformare questi aggettivi al plurale, quindi al femminile singolare e plurale; infine tradurre allo spagnolo (maschile singolare). Se un aggettivo finisce in -io, come "vecchio - vecchio", la o viene eliminata per formare il plurale. • Prima classe. Declinazione di: felix = felix - Aggettivo 2 classe * masc. Nota che quando un aggettivo modifica due nomi di genere diverso, mantiene la sua desinenza maschile. Aggettivo singolare plurale contento contenti contenta contente. MASCHILE felice felici FEMMINILE aggettivi al maschile singolare con desinenza in -e: (felice, intelligente, semplice…) Gli aggettivi qualificativi: genere e numero . Ad esempio: i padri e le madre italiani (padri e madri italiane). un sac lourd (una borsa pesante) → une valise lourde (una valigia pesante) Se un aggettivo termina già in -e al maschile, non si aggiunge un'altra -e. un sac jaune (una borsa gialla) → une chemise jaune (una camicia giallia) Quando l'aggettivo accompagna un solo nome, l'applicazione della regola risulta semplice; quando, invece, l'aggettivo si riferisce a più sostantivi, bisogna distinguere: con più nomi di genere maschile → concordanza al plurale maschile: Marco e … L’aggettivo dimostrativo serve a determinare una persona o una cosa in base alla vicinanza o lontananza nello spazio, nel tempo o nel discorso. Quando l'aggettivo accompagna un solo nome, l'applicazione della regola risulta semplice; quando, invece, l'aggettivo si riferisce a più sostantivi, bisogna distinguere: con più nomi di genere maschile → concordanza al plurale maschile: Marco e … Si dice "genere" la proprietà dell'aggettivo di essere o maschile o femminile. Per quanto riguarda il genere e il numero gli aggettivi qualificativi si comportano in maniera analoga ai nomi.Così si possono distinguere due classi di aggettivi qualificativi:. L’aggettivo di riferimento è Bello, ma lo dobbiamo concordare in riferimento a Ragazza che è femminile singolare. ; Origine e diffusione. Viceversa, possiamo cavarcela scrivendo o dicendo che l'aggettivo felice è di genere maschile o femminile, a seconda del. Feminine, femminile, da applicare alle persone di sesso femminile o agli animali di … Indice . felice sorridente gentile. Il a vraiment très soif et pense à un grand bol de lait. Meglio dire i pomodori e le mele rossi, o i pomodori e le mele rosse? aggettivi al maschile singolare con . Quando l’aggettivo si riferisce a una coppia di nomi uno maschile e l’altro femminile come si declina? Buongiorno, sono francese, ho abitato a Parigi durante quasi veint'anni e ti posso insegnare senza problema la mia lingua madre. Il est sur le fauteuil jaune et dort. Aggettivo singolare plurale feroce feroci. Femminili: Gaye, Gae, Gai. Gli aggettivi qualificativi possono avere la forma maschile, femminile, singolare o plurale e concordano sempre con i nomi a cui si riferiscono. Gli aggettivi concordano in genere e numero con il nome o il pronome che accompagnano. felice = aggettivo qualificativo, di seconda classe, positivo, maschile o femminile, singolare; più felice = aggettivo qualificativo, di seconda classe, comparativo di maggioranza, maschile o femminile, singolare; Clicca qui. sing. Aggettivi invariabili Gli aggettivi invariabili presentano un'unica forma sia per il maschile sia per il femminile. Un aggettivo dimostrativo (in francese, un adjectif démonstratif) si usa per denotare e indicare qualcuno o qualcosa. Philippe et Justine sont les gentils maîtres de Felix. Il rêve du bon lait qu’il a envie de boire. 26 gennaio 2007 alle 23:59 dato che il personaggio in questione è esisto davvero (Felice era la figlia di Marianna Ucria, ava della Maraini). Traduzioni in contesto per "maschile" in italiano-francese da Reverso Context: maschile e femminile, quella maschile, fertilità maschile, disoccupazione maschile, popolazione maschile prima descrizione delle regole-base per formare il femminile in framcese Scegli l'articolo corretto. 1.1 Il genere e il numero; 1.2 Gradi dell'aggettivo qualificativo; 2 Determinativi; 3 Possessivi; 4 Dimostrativi; 5 Indefiniti; 6 Numerali; 7 Interrogativi e esclamativi; Qualificativo Il genere e il numero . 106-120. Aggettivo maschile femminile egoista altruista entusiasta egoista altruista entusiasta. Beispiel. company n noun: Refers to person, place, thing, quality, etc. Genere e numero dell'aggettivo qualificativo. Varianti. gruppo nm sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore : A company of protesters met at the town square. Gli aggettivi variabili e declinabili si raggruppano secondo il modo in cui formano il femminile e il plurale. La regola prevede l'accordo al maschile, ma la vicinanza dell'aggettivo ad un sostantivo femminile può condizionare la scelta del genere dell'aggettivo, soprattutto quando, come nell'esempio riportato, l'aggettivo (o participio passato) preceda la lista dei sostantivi. Si distinguono tre classi. Un gruppo di manifestanti si è incontrato alla piazza del paese. Gli aggettivi sono inclusi tra le parti variabili del discorso perché il più delle volte si concordano con il sostantivo di riferimento nel genere (maschile e femminile) e nel numero (singolare, plurale). ragazzo felice, ragazza felice, ragazzi felici, ragazze felici. Masculine: maschile, da applicare alle persone di sesso maschile o agli animali di cui sappiamo per certo che sono maschi. La flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome ( genere dei nomi). desinenza in –a:-ita, -ista, -asta, -cida. Gli aggettivi qualificativi si usano per indicare una qualità del nome a cui si riferiscono. 4) l'aggettivo arrosto (pollo arrosto, pesce arrosto patate arrosto): Vorrei due polli arrosto; 5) quando lo stesso aggettivo si riferisce a due o più nomi di genere sia maschile che femminile, l'aggettivo è sempre al maschile: Un tavolo vecchio, una sedia vecchia. Speaking about the electrician: he is so disorganized, his van is a mess. Anteprima 1 pagina / 1. SOLUZIONE Note In giallo l’aggettivo di significato contrario a… FEMININ /femminile. Gli aggettivi dimostrativi. Quindi se la frase è composta da un articolo, un nome e un aggettivo qualificativo tutti e tre devono avere lo stesso genere e lo stesso numero. ragazzo felice, ragazza felice, ragazzi felici, ragazze felici. La concordanza dell’aggettivo L’aggettivo I > La concordanza dell’aggettivo La concordanza dell’aggettivo ATTENZIONE L’aggettivo qualificativo concorda sempre con il nome cui si riferisce. Esempi. L’aggettivo è una parte variabile del discorso, in quanto, come fa il nome, cambia la desinenza in rapporto al genere (maschile e femminile) e al numero (singolare e plurale). desinenza in –e: (felice, intelligente, semplice…) L’aggettivo qualificativo modifica la propria desinenza per accordarsi in genere e numero con il nome cui … femminile From the English "feminine" nm sostantivo maschile: Identifica un essere, un oggetto o un concetto che assume genere maschile: medico, gatto, strumento, assegno, dolore femenino nm nombre masculino : Sustantivo de género exclusivamente masculino, que lleva los artículos el o un en singular, y los o unos en plural. Rientrano in questa categoria l'aggettivo pari e i suoi derivati, alcuni aggettivi derivati da sostantivi che indicano colore e alcuni aggettivi composti con il … Se il maschile termina già per –E, il femminile rimane uguale. Tutti gli aggettivi finora citati sono qualificativi. Mi piace Risposta utile! Il genere dell'aggettivo va scelto in modo che sia lo stesso del nome a cui si riferisce, cioè deve concordare come genere.