fisso, stabile, statico, saldo, attaccato, bloccato, fermato, saldato, assicurato, ancorato, immodificabile, immutabile, immoto, inerte, inamovibile. Philippe et Justine sont les gentils maîtres de Felix. ottimo elenco di vocaboli francesi corredati di scrittura corretta, immagine e pronuncia perfetta.... APRI. Aggettivo maschile femminile egoista altruista entusiasta egoista altruista entusiasta. 2. Sia i sostantivi che gli aggettivi seguono questa stessa regola. Gianna ha una casa grande. Quando l'aggettivo accompagna un solo nome, l'applicazione della regola risulta semplice; quando, invece, l'aggettivo si riferisce a più sostantivi, bisogna distinguere: con più nomi di genere maschile → concordanza al plurale maschile: Marco e … Dolce è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile Varianti. Esercizio. (4) un uomo gentile / una donna gentile. • Prima classe. La forma maschile dell'aggettivo corrisponde alla sua forma base. statico, fisso, inerte, fissato, stabile. La forma maschile dell'aggettivo corrisponde alla sua forma base. La forma femminile dell'aggettivo di regola si ottiene aggiungendo una, Se la forma maschile dell'aggettivo termina in. Quindi, la forma dell’aggettivo qualificativo, generalmente varia cambiando la desinenza dell’aggettivo in rapporto al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare e plurale). In italiano l'aggettivo concorda in genere ed in numero con il nome a cui si riferisce. Femminile plurale. (3) il preside / la preside. Un aggettivo francese quindi può essere singolare maschile o femminile, plurale maschile o femminile. IL GENERE MASCHILE E FEMMINILE La desinenza del nome indica se esso è maschile o femminile. Questa E è sempre MUTA. Il superlativo assoluto degli aggettivi qualificativi non ha un secondo termine di paragone e si forma aggiungendo all’aggettivo il suffisso – ISSIMO, scegliendo la desinenza maschile o femminile, singolare o plurale. Le bambine sono entusiaste. Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo ( genere ): (1) il nipote / la nipote. Mio nonno . La bambina è entusiasta. Terza classe: aggettivi in -A Entusiasta. osserva gli esempi : maschile femminile babbo mamma delfino farfalla ombrello acqua . Philippe e Justine sono i gentili proprietari di Félix. Esempio: Félix est un chat blanc. … Bisogna fare attenzione: anche se spesso è così, non è vero che i sostantivi maschili terminano in –o e quelli femminile in –a, questa circostanza non è una regola, e pensare che sia così è un’idea ingannevole ed errata: nomi come Mattia, Battista o Andrea (per quest’ultimo vale per l’italiano, in altri Paesi può essere femminile), sono maschili, come l’automa, il poeta, il sosia, il papa e il papà, il gorilla, il cinema, … Di recente si è imposta anche la forma maschile: l'eco, ma è considerata più informale. Gli aggettivi che al maschile terminano in, Il plurale maschile si forma aggiungendo una, Il femminile plurale si forma aggiungendo. Normalmente il femminile si forma aggiungendo una-E alla forma base (o maschile) dell’aggettivo. ci sono dei nomi di persona e di animale che puoi scrivere al maschile e al femminile . Al maschile la persona è più medotidco e tradizionalista mentre al femminile è più battagliera e creativa. Questi aggettivi cambiano le loro terminazioni in base al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare o plurale) del nome che accompagnano. Le diverse forme degli aggettivi dipendono principalmente dalle lettere finali della forma predefinita dell'aggettivo, che è il maschile singolare. L’aggettivo è una parte variabile del discorso che si aggiunge al ... MASCHILE felice felici FEMMINILE aggettivi al maschile singolare con desinenza in -e: (felice, intelligente, semplice…) Gli aggettivi qualificativi: genere e numero. Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "felice" si può ottenere dalle seguenti coppie: ife/licei, nefeli/cene, trafeli/cetra. egoista altruista entusiasta. SCUOLA MEDIA STATALE “G - istituto comprensivo 2° anagni. Varianti del nome: Felix, Felicetta, felicity, felicità e Feliciano. La flessione degli aggettivi ricalca in modo semplificato quella del nome ( genere dei nomi). Forme per genere e per numero: felice (femminile singolare); felici (maschile plurale); felici (femminile plurale). Femminile plurale. L'aggettivo qualificativo è una parte variabile del discorso che indica una qualità del nome accompagnato. Viceversa, possiamo cavarcela scrivendo o dicendo che l'aggettivo felice è di genere maschile o femminile, a seconda del genere del nome o pronome cui si riferisce (qui sottinteso). I sostantivi, quella classe di nomi che fanno riferimento a persone o che indicano cose concrete o astratte, singole o collettive, in inglese si declinano regolarmente al plurale, ma non al maschile o al femminile perché non hanno un genere. Al singolare. Definizione. Le bambine sono felici. Se la forma maschile dell'aggettivo termina in e non aggiungiamo alcuna desinenza per ottenere la forma femminile. fermo, calmo. Consonante. Tutti i nomi in francese hanno un genere, o sono maschile (masculin) o femminile (féminin).Non esiste il neutro. Si pronuncia però quando si aggiunge la E del femminile. Quest'idea è favolosa. osserva gli esempi : maschile femminile ballerino ballerina amico amica gatto gatta . La famiglia è molto importante per entrambi. Segue la declinazione dell'articolo determinativo e dell'aggettivo bello: maschile Maschile plurale. – A, quando un Félix pensa ad una confezione grande di latte. Per qualcosa (con il partitivo è sempre richiesto l'accordo al maschile: qualcosa di nuovo è accaduto) la possibile incertezza è dovuta alla differenza di genere tra l'aggettivo qualche (di genere maschile) e il sostantivo cosa (di genere femminile), nonché all'alternanza che si nota nell'uso letterario che, comunque, recentemente sembra preferire l'accordo al maschile. Questa E è sempre MUTA. Quindi, la forma dell’aggettivo qualificativo, generalmente varia cambiando la desinenza dell’aggettivo in rapporto al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare e plurale). Aggettivo maschile femminile felice sorridente gentile felice sorridente gentile. È corretta anche la forma maschile "un eco" (senza apostrofo), ma come abbiamo già detto è preferibile il genere femminile per formare il singolare. Si distinguono tre classi. Femminile singolare. i seguenti aggettivi che appartengono ad un linguaggio colloquiale: Molti aggettivi prendono desinenze particolari al femminile. Petit (piccolo) → Petite (piccola) Joli (carino) → Jolie (carina) N.B. ( raro) amovibile. Categorie. In questo caso è opportuno usare il femminile secondo la grammatica o il maschile secondo natura? ragazzo felice, ragazza felice, ragazzi felici, ragazze felici. Chi non stima altri che sé, è felice quanto un re.  Desinenza In -o. il libro, il lupo, lo scoglio. Ho visto un cane bianco. Allo stesso modo, il nome nonno è maschile e singolare, quindi lo è anche l’aggettivo mio. Sarei felice se mia figlia trovasse un posto di lavoro fisso! FEMININ /femminile. Infatti se un aggettivo maschile finisce con la vocale: o, il plurale lo formiamo togliendo la vocale o e mettendo al suo posto la vocale i. Se l’aggettivo al maschile termina per consonante, in francese questa non si pronuncia mai. Cosa vuol dire. In pratica, se conosciamo il singolare di un aggettivo possiamo subito fare il plurale, se sappiamo se l'aggettivo è maschile o femminile. L'aggettivo greco viene tradizionalmente distinto in due classi: alla prima classe appartengono i temi in -o e -α, che seguono rispettivamente la flessione della II e I declinazione femminile. Félix pensa ad una ciotola grande di latte. Normalmente il femminile si forma aggiungendo una-E alla forma base (o maschile) dell’aggettivo. »» Sinonimi e contrari di felice (contento, allegro, lieto, beato, ...) Benvenuto su La grammatica italiana! Quello. Se i nomi a cui un aggettivo si riferisce sono più di uno e di genere diverso si usa il maschile plurale. I bambini sono entusiasti. Indice . Vocabolario inverso (per trovare le rime): Sto invecchiando: il ricordo dell'ultima estate felice sta svanendo. Le forme degli aggettivi qualificativi di genere maschile e singolari che finiscono con la vocale ( -o ) sono quattro, due per il numero e due per il genere: Aggettivo maschile femminile felice sorridente gentile felice sorridente gentile Il nome serata è femminile e singolare, quindi lo è anche l’aggettivo bella. In italiano gli aggettivi sono di due tipi: con quattro terminazioni o con due terminazioni. La bambina è felice. Maschile singolare. spazio aereo (senso figurato) leggero, delicato, fine, sottile, lieve; che si effettua in aria ripresa aerea; riferito all'aeronautica riferito alla prima parte delle vie respiratorie Culture differenti hanno criteri differenti nello stabilire cosa è maschile e cosa femminile. Ma Davanti ai nomi mattina, sera, notte e volta, l'aggettivo questa spesso si contrae, dando luogo a: stamattina, stasera, stanotte, stavolta. 1.1 Il genere e il numero; 1.2 Gradi dell'aggettivo qualificativo; 2 Determinativi; 3 Possessivi; 4 Dimostrativi; 5 Indefiniti; 6 Numerali; 7 Interrogativi e esclamativi; Qualificativo Il genere e il numero . Se i nomi a cui un aggettivo si riferisce sono più di uno, si usa il plurale dell'aggettivo. Aggettivo, Pronome Maschile e Femminile (Plurale Maschile e Femminile tali; come Aggettivo, al singolare può troncarsi in tal davanti a vocale e a consonante, che non sia s seguita da altra consonante: per esempio tal altro; la tal cosa; come Pronome si tronca solo nella Locuzione il tal dei tali) . Aggettivo singolare plurale feroce feroci. La forma maschile/femminile dell'aggettivo, Le desinenze degli aggettivi – Esercizi misti. Che cos’è questa parola che finisce in -issima? Alcuni aggettivi rimangono invariati sia al femminile che al plurale. il nome di persona , animale o cosa È maschile o femminile . Se l’aggettivo al maschile termina per consonante, in francese questa non si pronuncia mai. Félix pense à un grand bol de lait. Nome Felice - Origine e significato Nome augurale che deriva dall'aggettivo felix in origine con il significato di "fertile e fecondo" e poi "felice". Varianti del nome: Felix, Felicetta, felicity, felicità e Feliciano. Il pazzo è la persona più felice che esista al mondo. L’aggettivo qualificativo italiano può avere tre gradi a seconda della misura e dell’intensità della qualità che si vuole esprimere ... Il ragazzo FELICE ... maschile che per il femminile. Félix est un chat blanc. Appartengono a questo gruppo: gli aggettivi derivati da nomi (eccezioni: gli aggettivi che descrivono colori composti. Declinazione di: felix = felix - Aggettivo 2 classe * masc. Il bambino è felice. Le forme degli aggettivi qualificativi di genere maschile e singolari che finiscono con la vocale ( -o ) sono quattro, due per il numero e due per il genere: Félix è ungatto bianco. Aggettivo singolare plurale contento contenti contenta contente. Usando "felice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cede =. Al plurale. ; Mon oncle a une voiture (rouge) . In questa lezione: l’analisi grammaticale dell’aggettivo. Felice. Esempio: Félix pense à une grande boîte … Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "felice" si può ottenere dalle seguenti coppie: felpa/apice, felina/ance, felino/once. Alterati. L'aggettivo, generalità. Ecco le loro terminazioni: – O, quando un aggettivo accompagna un nome maschile singolare. Gli aggettivi che terminano in -o al maschile hanno quattro forme: Maschile. La maggior parte degli aggettivi francesi aggiungono E per femminile e S per plurale. Parole Collegate. Usando "felice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccita =. Nella lingua italiana esistono aggettivi qualificativi che hanno la stessa forma al singolare sia per il maschile sia . Proprio come in italiano, gli aggettivi francesi possono essere aggettivi possessivi, qualificativi, … L'uso generale, sia nello scritto che nel parlato, ormai prevede l'accordo al maschile con l'allocutivo lei e se ne possono trovare numerose documentazioni. Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "felice" si può ottenere dalle seguenti coppie: fesa/salice, felidi/dice, felino/noce. sing. In italiano un aggettivo concorda in genere e numero con il sostantivo che modifica, e ci sono due gruppi di aggettivi: quelli che terminano in -o e quelli che terminano in -e . Il bambino è entusiasta. Usando "felice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salice =, Intrecciando le lettere di "felice" (*) con un'altra parola si può ottenere: ah * =. Maschile plurale. Quest'anello è un regalo di mio marito. Un aggettivo ha sempre lo stesso genere (maschile o femminile) e lo stesso numero (singolare o plurale) del nome: Una bella serata. Felice è un aggettivo qualificativo. Il rêve du bon lait qu’il a envie de boire. La scelta del genere varia a seconda se si stia usando questo sostantivo al singolare o al plurale. Petit (piccolo) → Petite (piccola) Joli (carino) → Jolie (carina) N.B. Usando "felice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nefeli =. Deriva dalla parola inglese gay che significa "gaio", "felice", "lieto" (etimologicamente affine agli antichi termini francese, spagnolo e italiani gai, gayo e gajo, riconducibili all'aggettivo e nome … Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "felice" si può ottenere dalle seguenti coppie: felide/cede, felidi/cedi, felina/cena, feline/cene, felini/ceni, felino/ceno. Femminile singolare. Sinonimi. Il principe felice (Scritto da: Oscar Wilde; Anno 1888), Chiedimi se sono felice (Regia di Aldo, Giovanni & Giacomo; Anno 2000), Così felice (Cantata da: Giorgio Gaber e Patricia Carli; Anno 1964), Lo zingaro felice (Cantata da: Alex Britti; Anno 2003), Sono felice (Cantata da: Milva; Anno 1990), Non sei felice (Cantata da: Mina; Anno 1960), Confusa e felice (Cantata da: Carmen Consoli; Anno 1997). In caso contrario, ovviamente, felice assumerebbe il genere del soggetto che in questa frase è sottinteso ma in quella precedente o successiva viene esplicitato. Un aggettivo è una parola che descrive un nome (piccolo, blu, spesso, rotondo, bello, uno, ... 1. maschile in o al singolare, che diventa i al plurale; femminile in a al singolare, che diventa e al plurale: buono, buoni; buona, buono; 2. maschile e femminile in e, che diventa i al plurale: virile, virili; femminile, femminili. Informazioni utili online sulla parola italiana «felice», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, anagrammi, definizioni da cruciverba, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Se l'aggettivo si riferisce a più parole di cui almeno una è maschile, l'aggettivo prende la forma maschile (esattamente come nella lingua italiana). Al singolare è più usato il femminile: un'eco (con apostrofo), la eco, una eco. I bambini sono felici. (Esempio: Un tavolo bianc-o). Esempio: Félix est un chat blanc. Il a vraiment très soif et pense à un grand bol de lait. Maschile singolare. Paolo è un uomo felice. Il est sur le fauteuil jaune et dort. Per eseguire l’analisi grammaticale dell’aggettivo si deve saper stabilire: la specie: se l’aggettivo appartiene alla famiglia dei qualificativi o dei determinativi; il genere: maschile o femminile; il numero: singolare e plurale; il grado: positivo, superlativo, comparativo. Con ella è rimasto più radicato l'accordo grammaticale (quindi al femminile). Gli aggettivi concordano in genere e numero con il nome o il pronome che accompagnano. Teo __: ha creato il personaggio di Felice Caccamo, Il Felice personaggio napoletano di Teo Teocoli, Il Felice politico e patriota, avversario di Crispi, Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana, Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone), Significato su Dizionari ed Enciclopedie online. Spesso questa è una descrizione. Quindi non dobbiamo preoccuparci di accordare, come facciamo in italiano, gli articoli o gli aggettivi che li riguardano visto che nemmeno gli articoli e gli aggettivi in … che vive o fluttua nell'aria che è composto di aria, aeriforme. Al plurale è corretto solo il maschile… viola, blu, rosa, arancio, pari, Sur la boîte de sa marque préférée il y a une jolie vache. Nome augurale che deriva dall'aggettivo felix in origine con il significato di "fertile e fecondo" e poi "felice". Singolare. Cada cultura tiene diferentes normas sobre lo que se considera masculino o femenino. Femminile. 1 Qualificativo. La citazione seguente, infine, è un esempio della cultura del posto di lavoro tipicamente femminile o maschile : Per essere assunto come ingegnere è necessario sembrare, parlare e comportarsi da ingegnere. 106-120. (2) il giornalista / la giornalista. L'aggettivo è una parte variabile del discorso, strettamente associata al sostantivo per i modi della flessione, oltre che spesso per il tema: è declinabile nel numero e nel caso, come il sostantivo, cui è legato dalla concordanza, ma anche dal genere. Al maschile la persona è più medotidco e tradizionalista mentre al femminile è più battagliera e creativa. Aggettivi invariabili, che rimangono invariati sia nel genere (maschile/ femminile) sia nel numero (plurale e singolare) In questo gruppo sono compresi i seguenti aggettivi: 1) colori :due vesti ros a , viol a , beig e , bl u , indac o , ecc; compresi quelli formati da aggettivo + nome (verde bottiglia, rosso fuoco, giallo ocra) Gli aggettivi qualificativi indicano una particolare qualità o caratteristica di persone, animali, cose: Il mare è calmo. La forma femminile dell'aggettivo di regola si ottiene aggiungendo una e finale alla forma base dell'aggettivo. femminile From the English "feminine" agg aggettivo: Descrive o specifica un sostantivo: "Una persona fidata" - "Con un cacciavite piccolo" - "Questioni controverse" I bambini sono affamati.