Il consiglio è quello di collocarlo in posizione soleggiata ad una distanza di almeno cinque o sei metri dall’edificio, o diversamente posare nella buca di impianto pannellature a protezione dell’edificio. Una cosa che accomuna tutti i rampicanti è l’apparato radicale particolarmente vigoroso, ma nel caso del glicine bisogna avere qualche accortezza, poichè le sue radici potrebbero danneggiare le strutture circostanti. Il colore più classico è appunto il glicine (un viola chiaro perlaceo), ma oggi è possibile scegliere anche altre cromie, bianco, rosa o blu, più o meno delicate. Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nostre promozioni e i nuovi prodotti? stiamo riscontrando alcuni ritardi nelle consegne da parte dei corrieri e a noi non imputabili. Danni da occlusione del pluviale. Annaffiature del glicine. . Spieghiamoci meglio. Prismatic Spring Think Pink 42°N è un ombretto naturale, rosa baby ghiaccio e glicine, extra metal; altamente pigmentato e dalla tenuta perfetta. Di norma dopo aver tolto i polloni basali e aver accorciato i suoi rami la forma della pianta diventa più intuibile individuando subito i rami da lasciare per raggiungere la forma desiderata. Il nome botanico è in realtà Wisteria ed appartiene allafamiglia delle La potatura estiva viene effettuata tra i mesi di Luglio ed Agosto. In questo modo sarete sicuri che con la prossima fioritura la pianta sarà ancora uno spettacolo per gli occhi di chiunque! Il Comune provvederà alla sistemazione del glicine, che, per fortuna, non ha subito danni gravi. Considerato che il Comune è custode dei beni demaniali ed è responsabile dei danni causati ai sensi dell’art. 3. Per evitare che la pianta consumi energie inutilmente anzichè concederle alla fioritura vi consigliamo di dare un'occhiata anche ai polloni e agli stoloni che si possono formare alla base del Glicine. Le annaffiature del Glicine devono mantenersi costanti, ma mai eccessive: in particolar modo, si devono concentrare nel corso del periodo in cui la pianta attecchisce. Quindi muniamoci di. Proprio per questo motivo nei primi due anni di vita della pianta determinare la sua forma e la direzione di crescita della pianta è fondamentale. In caso di territori miti il problema non persiste. La quantità e la frequenza delle annaffiature del glicine dipendono dalla stagione e dello stato di vita della pianta. Se hai tante piante ti consigliamo di svolgere questa operazione con. Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto. E’ consigliabile intervenire sui rami giovani e più sensibili che, irrigati qualche ora prima della loro applicazione, saranno maggiormente flessibili. Cosa ne pensi di questo articolo? Ricopri il tutto con del terriccio, metti a dimora la tua piantina e riempi il resto della buca con dell'altro terriccio annaffiando abbondantemente il tutto. Il 26 aprile 1986 avveniva il famoso disastro di Chernobyl, il più grande incidente nucleare della storia. ... che possono andare a provocare tantissimi danni ai germogli. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina: Privacy Policy. Se hai tante piante ti consigliamo di svolgere questa operazione con uno spollonatore per decespugliatore. L'innaffiatura non sarà consistente una volta che la pianta sarà cresciuta ma per il primo periodo consigliamo di dargli da bere abbastanza spesso. Posizionate un'asta abbastanza robusta per sostenere la futura struttura della pianta una volta cresciuta. Semplice con una buona potatura, irrigazione e molta pazienza. Una delle essenze più amate per conferire un tocco di magia al Giardino: il Glicine o Wisteria Sinensis possiede potentissime radici, in grado di apportare seri danni alle fondamenta degli edifici. Il glicine è una pianta centenaria, vigorosa e un po' invadente. Per un lungo periodo farà parte in maniera molto evidente del paesaggio che andate creando. Come abbiamo detto in precedenza il Glicine è una pianta che si adatta ad ogni superficie, ideale per gazebo, balconi e molte altre superfici. Nel caso ce ne fossero sarà il caso di asportarli sistemando così la forma della pianta ed evitando che vengano sprecate energie utili per il Glicine. Seguita questa regola in poco tempo sarà possibile raggiungere il risultato desiderato ottenendo un perfetto Glicine ad albero, spalliera, colonna, parete, cespuglio o come più preferite. La messa a dimora deve essere fatta in autunno e in inverno. Il tronco del Glicine si presenta attorcigliato nella parte inferiore per poi adattarsi alle strutture collocate vicino alla cima della pianta; mostra foglie di colore verde chiaro di forma pennata, formate da 13 o 15 foglioline. Scava una buca di almeno mezzo metro per la tua piantina, e posiziona al suo interno uno strato di stallatico maturo. Fate attenzione a dove posizionate la vostra pianta perchè le sue radici possono creare danni ingenti a pavimentazioni o superfici solide. Per un lungo periodo farà parte in maniera molto evidente del paesaggio che andate creando. Una delle essenze più amate per conferire un tocco di magia al Giardino: il Glicine o Wisteria Sinensis possiede potentissime radici, in grado di apportare seri danni alle fondamenta degli edifici. Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Se siete in possesso di una pianta molto piccola mettetela a dimora alla fine dell'inverno in modo da evitare che forti gelate o le basse temperature possano compromettere la sua crescita. Quando si decide di pintare il glicine, la scelta della posizione è di fondamentale importanza per avere buoni risultati e non fare danni. Per maggiori informazioni o negare il consenso a tutti i cookie clicca qui. Il glicine più famoso di Forlì è sicuramente quello di via delle Torri, comunemente chiamato “il glicine di Manoni” (foto Giulio Sagradini). Questa pianta si adatta a qualsiasi temperatura, sopportando anche il gelo invernale. La quantità e la frequenza delle annaffiature del glicine dipendono dalla stagione e dello stato di vita della pianta. Molti giardinieri trovano che quelli del glicine siano decorativi; se piacciono anche a te, puoi evitare di toglierli; se però non li gradisci, puoi tagliarli senza rischiare di causare danni. I tempi di consegna della merce acquistata sono dunque da intendersi come indicativi. In questi casi però è sempre meglio proteggere la pianta con dei teli. Questa operazione viene svolta sui rami con almeno un anno di vita lasciandoli a non più di un metro di lunghezza. Azione dermoprotettiva, antinfiammatoria e antiossidante. che producono antiestetiche chiazze ma non gravi danni, da afidi (quando la stagione è umida) che spariscono con l’estate, e da ragnetto rosso (quando è secca) che scompare con l’arrivo del fresco. Il Glicine è una pianta molto robusta che non soffre l'aria inquinata delle città e tanto meno il forte gelo ma richiede molto spazio per crescere bene. Il Glicine è una pianta molto robusta che non soffre l'aria inquinata delle città e tanto meno il forte gelo ma richiede molto spazio per crescere bene. Bisogna tenere presente, però che è una pianta molto vigorosa, che si espande moltissimo e ha radici molto robuste, che riescono a danneggiare muri o sollevare pavimentazioni. Solo chi è registrato ha tutti i vantaggi: Il Glicine, pianta maestosa dalla stupenda fioritura che riempie i nostri giardini e paesaggi di bellezza e colori. Nel caso ce ne fossero sarà il caso di asportarli sistemando così la forma della pianta ed evitando che vengano sprecate energie utili per il Glicine. 2051 del Codice Civile, ricorda Dona, “chiunque abbia subìto dei danni a causa della forte nevicata dei giorni scorsi può quindi attivarsi al fine di chiedere il risarcimento nei confronti del Comune”. Glicine: Scopri le risposte dei nostri esperti Leggi qui sotto tutte le domande sull’argomento e le risposte date dai nostri Esperti di Giardinaggio. Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nostre promozioni e i nuovi prodotti?Iscriviti alla newsletter Centro Verde! Ma come ci prendiamo cura di questa magnifica pianta? Coltivazione del glicine Il glicine è una pianta relativamente facile da coltivare e può essere coltivata sia in vaso che in piena terra. Come dicevamo, il glicine è protagonista di molte storie cinesi e giapponesi. Durante questa operazione tutti i rami con almeno un anno di vita vengono accorciati lasciando almeno dalle 3 alle 5 gemme sulla pianta. Guarda i titoli qui sotto elencati e clicca sul titolo che più si avvicina all’argomento di tuo interesse. Il Glicine è in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno ma consigliamo sempre di optare per un terreno argilloso, ricco di sostanze organiche e molto soleggiato. Prima di illustrare tutte le accortezze che dobbiamo tenere per prenderci cura al meglio di questa fantastica pianta è doveroso raccontare un po' la sua storia. In alcuni casi, inoltre, anche se bisogna dire come avvenga molto più raramente, può essere oggetto di attacchi da parte di tripidi, che vanno a colpire sopratutto le foglie, provocando danni piuttosto ingenti. Le piante del glicine devono essere annaffiate in modo decisamente moderato, considerando che una frequenza maggiore debba essere usata solamente nel momento in cui si verifica l’attecchimento della pianta. Il suo scopo è quello di stimolare la fioritura e di dargli un aspetto più ordinato. La cura del glicine. Annaffiature del glicine. Scopriamolo insieme in questo nuovo articolo! Danni alle coperture si sono verificati anche alla palestra Giovanni XXIII, al Palapanini, alla struttura per anziani Glicine, all’Archivio storico Cavazza, ai cimiteri di San Cataldo e di Freto, a una sede del Quartiere 2 in piazza Liberazione e al Palazzo comunale. Per una volta raccogliamo senza coltivare, lasciamoci guidare dalla fantasia e mangiamo i fiori e il loro profumo! a dimora alla fine dell'inverno in modo da evitare che forti gelate o le basse temperature possano compromettere la sua crescita. Il Glicine è una pianta originaria della Cina e Giappone. In caso di territori miti il problema non persiste. Quando è colpita dal ragno rosso , la pianta assume un caratteristico aspetto bruciacchiato . Al contrario, con un glicine già adulto e … Per garantire una buona crescita del Glicine aiutate la pianta con un supporto. Il Comune provvederà alla sistemazione del glicine, che, per fortuna, non ha subito danni gravi. Il tronco del Glicine si presenta attorcigliato nella parte inferiore per poi adattarsi alle strutture collocate vicino alla cima della pianta; mostra foglie di colore verde chiaro di forma pennata, formate da 13 o 15 foglioline. La fase della fioritura avviene durante la stagione estiva e si verifica per trenta giorni circa: la maggiore produzione di fiori si riscontra sopratutto nelle piante più giovani. Come curare le piante grasse durante l'inverno, Scuotiolive a Batteria Pellenc Olivion T220/300 Telescopico, Forbici per Potatura Pellenc Vinion 150 con BATTERIA INCLUSA, Forbici per Potatura Pellenc Prunion 150P con BATTERIA INCLUSA, Zappatrice - Sarchiatrice Pellenc Cultivion a Batteria, Forbici per Potatura Pellenc Prunion 250 con BATTERIA INCLUSA, Forbici per Potatura Asta Telescopica Ars 180ZF3.0-5 da 1800 a 3000 mm, Assicurati di spuntare la casella "Non sono un robot" per inviare la richiesta. Il bar Glicine oggi resterà chiuso “per allagamento”, e in tutto il paese di Garlate volontari della Protezione civile e residenti sono all’opera, badili e pompe idrovore alla mano, per porre rimedio ai danni provocati dall’acqua e dal fango che nella serata di ieri, martedì 12 agosto, hanno messo in ginocchio il paese. Venne importata in Europa grazie a Marco Polo che aggiunse i suoi semi alla collezione delle rarità dei paesi visitati. Anche tu possiedi un Glicine? Durante la messa in dimora è bene irrigare spesso la pianta, così come nel periodo estivo. La fioritura del glicine è uno dei momenti più attesi dell’anno. Come? La potatura va fatta nello stesso modo sia per i Glicini in vaso che per quelli in giardino, l'unica differenza è che quelli in vaso devono subire questa operazione più frequentemente. La cosa più deleteria per il glicine non sono solo le basse temperature ma piuttosto le gelate tardive. Il terreno deve essere ricco e drenato. Procediamo asportando tutte le parti danneggiate, dannose o inutili per la sua forma e salute. Ma come si modella un Glicine? AGR.S.S. Una volta cliccato sul titolo potrai leggere, per intero, sia la domanda dell’appassionato che la risposta del nostro Esperto. La potatura estiva viene effettuata tra i mesi di Luglio ed Agosto. Glicine, le leggende della fioritura. Il Glicine è un tipo di pianta rampicante, appartenente alla famiglia delle Papilionacee; comprende circa dieci specie di arbusti. Al contrario, con un glicine già adulto e … Ora che il nostro Glicine è stato depositato non resta altro che aiutarlo nella crescita. I buchi aprono la pianta all'introduzione della putrefazione e della malattia, così come altri invasori di insetti. La prima cosa di cui dobbiamo tener conto è la qualità del suolo, il quale, dovrà essere fertile e ben drenante. Il Glicine è un tipo di pianta rampicante, appartenente alla famiglia delle Papilionacee; comprende circa dieci specie di arbusti. Il suo scopo è quello di stimolare la fioritura e di dargli un aspetto più ordinato. Successivamente procediamo con la vera azione di potatura che si differenzia a seconda del periodo dell'anno: una estiva ed una invernale. Il Glicine è una tra le piante ornamentali più belle che variano di colore ed aspetto: fiori viola, lilla, bianchi a grappolo grosso o grappolo sottile e tanti altri. Consulenza Robot Rasaerba e Irrigazione (11), Dpi - dispositivi di protezione individuale (1), Risoluzione alternativa delle controversie. Vai all'edicola; Home; Cronaca; Sport; Tempo Libero; Salute; Green&Blue; Moda e Beauty; Si parla di: Il giardino dei sapori; Stato contro; Chi è di scena Ti ricordiamo che il concime ideale per questa pianta è un miscuglio ricco di azoto, fosforo e potassio. I suoi fiori che variano dal bianco al viola/azzurro riescono a profumare interi quartieri nel periodo prim. Quali sono le attenzioni che dobbiamo prestare? In questo modo velocizzerai di molto il lavoro senza danneggiare le tue piante. Per garantire una buona crescita del Glicine aiutate la pianta con un supporto. Il glicine può essere attaccato dalragno rosso, dall’ afide nero, dallo oidio e dalla carie del legno. In occasione del Giorno del Ricordo, proponiamo 10 libri incentrati sul massacro delle foibe e delle conseguenze che esso provocò. Ricopri il tutto con del terriccio, metti a dimora la tua piantina e riempi il resto della buca con dell'altro terriccio annaffiando abbondantemente il tutto. Guarda i titoli qui sotto elencati e clicca sul titolo che più si avvicina all’argomento di tuo interesse. Il fatto che il pluviale sia bene comune a sè stante non vuol dire che il condominio debba essere considerato sempre e comunque l'unico responsabile dei danni da esso derivanti. Nonostante la Wisteria è una pianta che presenta un elevato livello di resistenza nei confronti di ogni tipo di pericolo, può capitare piuttosto frequentemente che venga colpita da parassiti come gli afidi ed il ragnetto rosso. Te ne prendi sempre cura? 3. Successivamente procediamo con la vera azione di potatura che si differenzia a seconda del periodo dell'anno: una estiva ed una invernale. Volubile e facilmente adattabile a qualsiasi abitazione senza mai stonare grazie al suo stile unico e inconfondibile. Molto apprezzati da secoli in Europa, in effetti provengono principalmente dalla Cina e dal Giappone. La struttura particolarmente flessibile di questa pianta gli permette di adattarsi facilmente ad ogni tipo di giardino diventando ideale per rivestire balconi, gazebo e pareti grazie alla sua natura arrampicante.