Il 26 giugno 1989, il programma tornò su Rete 4. Arriva Cristina . Vi ricordate i cartoni animati di Bim Bum Bam anni ‘80? Ho bisogno d'aiuto: Quando ha debuttato in TV la sigla "È arrivato Bim … La sigla Planet O è totalmente scollegata dalle vicende dell’anime, ... Avevo inserito, sbagliando, il cartone nell’anno 1988 che è sì la data della prima tv italiana, ma su Bim Bum Bam arriverà solo nel 1994. NOTA: A partire dalla stagione 1997–1998, Ciao Ciao Parade mutò il suo nome in Beniamino. Nel 2000 lo spazio dei cartoni dell'ora di pranzo venne ribattezzato Teen Toon Town (con la sigla che è l'omonimo jingle cantato da Giorgio Vanni), con vari cartoni a rotazione inframezzati solamente da pubblicità e televendite (dal 2002 tale spazio non ha avuto più un titolo). – Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI) Edizione: 1992 – 1993 (Ultimi 3 volumi) Versione: Vendita Macrovision: SCHEDA REALIZZATA IN COLLABORAZIONE CON MONICA DEL SITO ONLY SHOJO. Il progetto debutta sul mercato discografico il 27 novembre 2012 con l'uscita del triplo CD 30 e poi…– Parte prima e si completa il 19 novembre dell'anno successivo con il disco in oggetto. In queste edizioni intervennero anche scolaresche che si sfidavano tra loro nei vari giochi a squadre. Un articolo de La Stampa ha riportato che la media registrata nel febbraio 1991 (in quel periodo Ciao Ciao veniva mandato su Italia 1, e i cartoni animati in onda erano Pippo e Menelao e L'incantevole Creamy, alternati a Vola mio mini pony e Benvenuta Gigì) era di 675.000 telespettatori con uno share del 4,90%[5]. Conduttori: Alfonso La Rossa (1992–1993), Flavio Albanese (1992–1993), Guido Cavalleri (1992–1996), Marta Iacopini (1992–1996), Giulia Franzoso (1996–1998), Carlo Sacchetti (1996–1998) e il pupazzo Four (1992-1998). Dal 1983 Bonolis fu affiancato da Licia Colò, Manuela Blanchard, Debora Magnaghi, Carlo Sacchetti e Carlotta Pisoni Brambilla. Precisiamo che non sono esaustive, perché certe serie possono rientrare in più sezioni (anche se generalmente ne hanno una predominante). Lo spazio mattutino dedicato ai cartoni animati andò in onda senza un contenitore fino al 31 marzo 2013, quando sparì la suddetta fascia feriale (e da settembre anche quella del sabato e della domenica). 1988-89 Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre 1989-90 Viva Bim Bum Bam 1990-91 Bim Bum Bam... ma che magia 1991-92 Quando è in onda Bim Bum Bam 1992-93 Arriva Bim Bum Bam Poi c'è "E' arrivato Bim Bum Bam" del 1994 che non so se collocarla nell'edizione 1993-94 o nell'edizione 1994-95 Sulle altre preferisco non sbilanciarmi . Sotto il genere drammatico abbiamo raccolto dei cartoni animati più impegnati, spesso legati a momenti e accadimenti storici, come Lady Oscar. Il disco. Il 22 dicembre 2014 venne ripristinata la fascia mattutina dei cartoni animati con un semplice contenitore di cartoni a rotazione intitolato Latte e cartoni. Inoltre, il 26 agosto 1991 arrivarono Marta Iacopini, Guido Cavalleri e il piccolo Alfonso La Rossa, i quali si alternarono nella conduzione di programmi composti da giochi di società che molto spesso facevano da sponsor del programma, giochi telefonici per i bambini a casa nonché vari sketch e rubriche. Nella sezione avventura rimangono nella storia le tre sorelle Occhi di Gatto. Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre/Ciao, Ciao siamo tutti tuoi amici è un singolo pubblicato su 45 giri, inciso dalla Five Record nel 1988.. Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre è cantata da Paolo Bonolis, Manuela Blanchard, e dal pupazzo Uan (Giancarlo Muratori).. Ciao, Ciao siamo tutti tuoi amici è cantata da Debora Magnaghi e dal pupazzo Four (Pietro Ubaldi). La sigla italiana è cantata dai mitci Rocking Horse. Il disco rappresenta la prima raccolta di sigle della famosa trasmissione televisiva e raccoglie alcune delle sigle di maggior successo pubblicate fino a quel momento incise da Cristina D'Avena, Giampaolo Daldello e dal cast di Bim Bum Bam. Cominciamo con l’elenco dei cartoni animati di Bim Bum Bam anni ‘80 suddivisi per categoria. Il 10 settembre 1984, dopo che Rete 4 venne acquisita dalla Fininvest di Silvio Berlusconi, il programma subì qualche cambiamento, a partire dall'orario di messa in onda, all'ora di pranzo e non più al pomeriggio, per finire alla struttura dello stesso, plasmato sul modello di Bim Bum Bam, altro programma per ragazzi delle reti Fininvest; venne nominata come autrice e produttore esecutivo del programma Alessandra Valeri Manera, autrice anche di Bim Bum Bam, nonché ideatrice di tutta la programmazione per ragazzi della Fininvest. Nelle edizioni dal 1991[2] al 1998, a intervallare gli spezzoni dal vivo e i cartoni animati ci furono dei brevi sketch a disegni animati che terminavano sempre con il grido cantato "Ciaao Ciaao" preso dalla sigla; essi vennero realizzati dai fumettisti Grazia Nidasio e Michel Fuzellier, diretti da Fuzellier e Walter Cavazzuti per la Quick Sand Productions[3][4]. 1988: Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre (Alessandra Valeri Manera/Enzo Draghi), cantata da Paolo Bonolis, Manuela Blanchard e il pupazzo Uan con I Piccoli Cantori di Milano. Il Gruppo 80 è ancora oggi attivo e lo trovate su Facebook. Ma ora siete pronti a farvi prendere dalla nostalgia e dall’entusiasmo di quegli anni? Le migliori offerte per VHS - TOPO GIGIO 2 sigla di CRISTINA D'AVENA (ITA 1988) BIM BUM BAM Video no dvd sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche … COLLANA 10 VHS BIM BUM BAM VIDEO – 1992/93. 30 e poi… – Parte seconda fa parte del progetto discografico "30 e poi…" ideato per celebrare i 30 anni di carriera di Cristina D'Avena. Descrizione Nastro: Queste 10 videocassette raccolgono la serie “Lady Oscar“, uno dei … Album successivo. Le prime serie di cartoni animati trasmessi all'interno del contenitore, in onda dal lunedì al sabato dalle ore 12:45 alle ore 14:15, sono state: Evelyn e la magia di un sogno d'amore (al suo primo passaggio televisivo), Dolce Katy (già trasmessa all'interno di Bim Bum Bam) e Lo strano mondo di Minù (in prima visione) oltre a Il piccolo principe. Bim Bum Bam era un programma adatto a tutte le fasce d’età, nato nel 1981. Sigla musicale Pop: Etichetta: Five Record: Produttore: Alessandra Valeri Manera Formati: LP, MC, CD Cristina D'Avena - cronologia; Album precedente. Stessa cosa accadde per la fascia mattutina, dove il nome Ciao Ciao Mattina rimase fino al 2001. VHS - TOPO GIGIO 2 sigla di CRISTINA D'AVENA (ITA 1988) BIM BUM BAM Video no dvd Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 apr 2021 alle 12:01. Assieme a loro i pupazzi del Gruppo 80, Uan e Ambrogio e altri, che riscossero un grandissimo successo. Nel suo primo anno di attività, si poteva guardare su Antenna Nord (1981). Sigla, la prima, della popolare sit-com Casa Vianello andata in onda per la prima volta nel 1988 Bim Bum Bam, 1987 Sigla finale del programma Bim Bum Bam andata in onda nel 1987 Bim Bum Bam è stato un programma televisivo italiano, di genere contenitore destinato alla TV dei ragazzi andato in onda su Italia 1 e Canale 5 per oltre vent'anni, dal 1981 al 2002.. Bim Bum Bam andò in onda la prima volta già nell'autunno 1981 su varie emittenti locali appartenenti al gruppo Rusconi (ad esempio Antenna Nord). Il programma è stato trasmesso nel seguente ordine: A partire dalla stagione 1992–1993, la trasmissione venne suddivisa in due parti distinte: Ciao Ciao Mattina (in onda in orario mattutino), e Ciao Ciao Parade (in onda all'ora di pranzo con cartoni, conduttori e pupazzi differenti). Bim Bum Bam sigla 1989/1990 Carlotta, Uan, Debora, Ambrogio, Paolo # bimbumbamgeneration BOX: Bianco/Trasparente Grande Distributore della VHS: Pentavideo S.r.l. L'anno successivo vennero introdotti anche gli spazi interni condotti da Giorgia Passeri e Four, un pupazzo simile a Uan, animato dal Gruppo 80 e doppiato da Giancarlo Muratori e in seguito da Pietro Ubaldi, che animavano lo stacco tra un cartone e l'altro; come succedeva già per Bim Bum Bam, si inserivano i cartoni animati del catalogo Fininvest (come ad esempio Lucy May) insieme ad alcune repliche delle serie della gestione Mondadori, come Flo, la piccola Robinson, Wacky Races e He-Man e i dominatori dell'universo. “E’ quasi magia Johnny” è ancora oggi una delle serie di genere soprannaturale/sentimentale più apprezzate e la potete trovare nel web con il titolo originale di “Orange Road”, oltre che con i nomi dei personaggi originali. 1989 : Viva Bim Bum Bam (Alessandra Valeri Manera/Enzo Draghi), cantata da Paolo Bonolis con Debora Magnaghi , Carlo Sacchetti , Carlotta Pisoni Brambilla ed i pupazzi Uan e Ambrogio con I Piccoli Cantori di Milano . 1988 - Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre (incisa nell'album Fivelandia 6 – Le più belle sigle originali dei tuoi amici in TV) - con Paolo Bonolis, Manuela Blanchard, I Piccoli Cantori di Milano 1989 - Viva Bim Bum Bam (incisa nell'album Fivelandia 7 ) - con Paolo Bonolis, Carlotta Pisoni Brambilla , Carlo Sacchetti , Debora Magnaghi , Ambrogio , I Piccoli Cantori di Milano Successivamente si decise di introdurre dei presentatori, tra i quali il famoso Paolo Bonolis, che interpretavano scenette e gag comiche. E’ poi passato a Italia 1 (1982-1991), Canale 5 (1991-1997) e infine è tornato su Italia 1 (1997-2002). L’ultima puntata di Milly un giorno dopo l’altro, I 9 personaggi di colore nelle anime più affascinanti, I 15 personaggi femminili anime più sexy degli anni ’80, Copyright 2018 – 2021 | TLA Blog | Powered By Astra, con la sigla originale francese, senza censura, Mimì e la nazionale di pallavolo (1983; replica 1995), Stilly e lo specchio magico (1984; repliche 1990; 2000), Tyltyl, Mytyl e l’uccellino azzurro (1983), Rascal, il mio amico orsetto (1985; replica 1990), Tansor 5 – Avventure nella scienza (1982), La spada di King Arthur (1981; replica 1998), Ti voglio bene Denver (1989; replica 1994), I Puffi (1982, repliche 1983; 1990; 1992; 1996; 2000; 2001), Il grande sogno di Maya (1985; replica 1996). 1986-87 Tutti insieme noi guardiam Bim Bum Bam 1987-88 Dai vieni a Bim Bum Bam 1988-89 Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre 1989-90 Viva Bim Bum Bam 1990-91 Bim Bum Bam... ma che magia 1991-92 Quando è in onda Bim Bum Bam 1992-93 Arriva Bim Bum Bam Poi c'è "E' arrivato Bim Bum Bam" del 1994 che non so se collocarla nell'edizione 1993-94 o nell'edizione 1994-95 Un articolo del quotidiano La Stampa del marzo 1992 rilevò che Ciao Ciao (in onda su Rete 4, nel periodo in cui andavano in onda i cartoni animati Dolce Candy e Scuola di polizia) registrava ascolti medi sui 996.000 telespettatori (approssimabili al 1.000.000), e con uno share del 7,3%[6]. Se volete fare un tuffo nel passato, vi proponiamo una carrellata delle serie trasmesse in questo programma dal 1981 al 1989, suddivise per categoria. In questa sezione i più famosi cartoni animati di Bim Bum Bam anni ‘80 sono stati “Mila e Shiro” e “Holly e Benji”. Bim Bum Bam era un programma adatto a tutte le fasce d’età, nato nel 1981. Bim Bum Bam siamo qui tutti e tre (1988) About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test new features © 2021 Google LLC Uno spettacolo divertente, per grandi e piccini, per riascoltare e cantare insieme le canzoni più amate da sempre: QUELLE DEI CARTONI ANIMATI!! Nelle stagioni successive ci saranno altri passaggi del programma tra Rete 4 e Italia 1 fino alla stagione 1992–1993 in occasione del trasloco definitivo su Italia 1. Il 4 luglio 1988 il programma passò su Italia 1, e fu trasmesso sempre all'ora di pranzo, aggiungendosi a Bim Bum Bam che andava in onda il pomeriggio; quando nel settembre dello stesso anno ritornarono i siparietti tra un cartone animato e l'altro (contrariamente alla versione estiva che vedeva solamente la trasmissione dei cartoni animati tra la sigla iniziale e quella finale del programma), la nuova conduzione fu di Debora Magnaghi, che cantava la nuova sigla con Four, in seguito sostituita da Paola Tovaglia per passare nella stagione successiva a condurre Bim Bum Bam. La serie tratta le stesse tematiche già affrontate dal celebre ”Lulù l’angelo tra i fiori” (arrivato in Italia nel 1981, ma trasmesso su Bim Bum Bam solo nel 1988). Menzione speciale per “Siamo fatti così” che Netflix nel 2019 ha pubblicato per la prima volta con la sigla originale francese, senza censura. Messaggerie Musicali S.p.A. . Così come accadde per Bim Bum Bam, anche Ciao Ciao Mattina e Ciao Ciao, a partire dalla fine degli anni novanta, iniziarono ad essere progressivamente svuotati di tutti i loro spazi interni fino a diventare semplici contenitori di cartoni animati senza intermezzi. Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Zap Zap TV • Leggi argomento - I conduttori di "Ciao Ciao" e "Ciao Ciao Mattina", Ultima modifica il 18 apr 2021 alle 12:01, Video-compilation di alcuni comin' up a cartoni animati Ciao Ciao - Video Dailymotion, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ciao_Ciao&oldid=119995893, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Balliamo e cantiamo con Licia . In questa nuova stagione (1990-1991) entrarono a far parte del cast in aggiunta a Paola Tovaglia, Flavio Albanese, Marco Milano e Fourino, un altro pupazzo animato, "cuginetto" di Four ideato per attirare i più piccoli, doppiato da Davide Garbolino, che condurrà l'edizione mattutina dal 1992. Trama : Lulù è una ragazza di 12 anni che vive insieme ai suoi nonni in un paesino della Francia. Inizialmente prevedeva la semplice messa in onda di serie animate in sequenza, con intermezzi pubblicitari. Ciao Ciao è stato un programma televisivo per ragazzi trasmesso tra il 1979 ed il 2001. Dalla stagione 1992/1993, il programma iniziò anche a perfezionare i suoi spazi interni con varie rubriche: Il 25 ottobre 1993 il programma all'ora di pranzo prese a chiamarsi Ciao Ciao Parade, e veniva condotto da Marta Iacopini, Guido Cavalleri, Alfonso La Rossa (presente soltanto fino al 1993) e dal pupazzo Four. Il 4 luglio 1988 il programma passò su Italia 1, e fu trasmesso sempre all'ora di pranzo, aggiungendosi a Bim Bum Bam che andava in onda il pomeriggio; quando nel settembre dello stesso anno ritornarono i siparietti tra un cartone animato e l'altro (contrariamente alla versione estiva che vedeva solamente la trasmissione dei cartoni animati tra la sigla iniziale e quella finale del programma), la nuova conduzione fu di Debora Magnaghi, … Sigla Bim Bum Bam, 1984. Bim Bum Bam, Uan e i suoi amici. Sul lato B è presente la terza sigla del contenitore Bim Bum Bam cantata da Paolo Bonolis, Manuela Blanchard e Uan con il Piccolo coro dell'Antoniano diretto da Mariele Ventre Il programma debuttò l'8 ottobre 1979 in syndication su varie televisioni locali appartenenti al circuito GPE - Telemond, ed era inizialmente un semplice contenitore di cartoni animati prevalentemente di produzione americana della Hanna-Barbera, senza alcun intermezzo interno; quando il 4 gennaio 1982 Mondadori, casa editrice coproprietaria del circuito GPE Telemond, creò il network nazionale Rete 4, il programma iniziò a presentare, oltre ai cartoni animati statunitensi, anche vari anime giapponesi tra cui Bem il mostro umano, Rocky Joe, Flo, la piccola Robinson, Jenny la tennista, Yattaman, e molti altri in orario pomeridiano. Sigla della trasmissione Bim Bum Bam andata in onda su Italia 1 nel 1984 Trama: Sandy è una simpatica bambina cresciuta da genitori fiorai ed inevitabilmente sviluppa l’amore per i fiori. Il giorno del suo compleanno vengono a farle visita due folletti emissari di Stella dei Fiori (un mondo dove molto tempo prima gli spiriti delle piante migrarono) nelle sembianze di un cane e di un gatto. Bim Bum Bam - Volume 1 è una raccolta di Cristina D'Avena e Giampaolo Daldello pubblicato nel 1991 dall'etichetta discografica Five Record.. Il disco. Abbiamo creato 5 macro sezioni per catalogare le varie serie. Kiss Me Licia/Che avventure a Bim Bum Bam con il nostro amico Uan è il sedicesimo singolo di Cristina D'Avena pubblicato nel 1985 e distribuito da C.G.D. .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}Nella stagione 1997–1998 Ciao Ciao Parade mutò il nome in Beniamino[senza fonte], mantenendo però la stessa formula e gli stessi conduttori, la doppiatrice Giulia Franzoso e Carlo Sacchetti, che nel 1996 avevano sostituito Marta Iacopini e Guido Cavalleri. Vi ricordate i cartoni animati di Bim Bum Bam anni ‘80? La serie animata delle Tartarughe Ninja è un prodotto che si discosta molto dal fumetto originale. E’ poi passato a … Cos’è il programma Bim Bum Bam. Questa sezione ci regala una serie di personaggi che ci hanno fatto ridere e ci hanno anche rubato il cuore! Tra questi cartoni animati le ragazze impazzivano per “L’incantevole Creamy”, “Magica Emi”, “Jem e le Holograms”. ! In Teen Toon Town ciascun cartone animato veniva annunciato con bumper introduttivi dalla voce fuori campo di Mauro Casciari (anche dopo la cancellazione del contenitore, fino al 2005): come sottofondo a quest'ultimo si potevano ascoltare le canzoni Teen Toon Town all'ora di pranzo e il brano Evviva Bim Bum Bam negli annunci del pomeriggio e della mattina. Bim Bum Bam (videosigla chiusura da Italia1, edizione 1988-1989) About Press Copyright Contact us Creators Advertise Developers Terms Privacy Policy & Safety How YouTube works Test … Di quest’ultimo nel 2019 è uscita una nuova serie intitolata “Capitan Tsubasa”. Nel suo primo anno di attività, si poteva guardare su Antenna Nord (1981). Il 3 settembre 1990 nacque Ciao Ciao Mattina condotto da Davide Garbolino e Paola Tovaglia assieme al nuovo pupazzo Ragù, doppiato da Felice Invernici; in seguito alla morte di Paola Tovaglia, alla conduzione prima arrivò Paola Ajmone Rondo (che in precedenza era stata conduttrice di due analoghi programmi per ragazzi trasmessi su Odeon: Slurp e Sugar)[1] e poi tornò Debora Magnaghi, contemporaneamente conduttrice anche di Bim Bum Bam, in seguito sostituita da Deborah Morese. Se volete fare un tuffo nel passato, vi proponiamo una carrellata delle serie trasmesse in questo programma dal 1981 al 1989, suddivise per categoria. BIM BUM BAM Cartoon Band. 9 talking about this. Il cagnolone parlante Spank, la dolce Licia con il gatto Giuliano e lo scorbutico Marrabbio, la combinaguai Pollon, il divertente dinosauro Denver. Fanpage della trasmissione per bambini BimBumBam 2,623 likes.